OLTRAGGIO AL PUDORE - Torna in libreria l'autobiografia di Schicchi
A trent'anni dalla prima pubblicazione torna
Oltraggio al pudore, l’autobiografia di
Riccardo Schicchi edita da MTS Edizioni. L'uomo che tra gli anni Settanta e l'inizio del nuovo millennio ha cambiato la morale e l'immaginario collettivo degli italiani sul sesso e sull’erotismo, osando la “sublimazione della donna” - espressione coniata da lui – con la creazione di dive ultrapopolari come Moana Pozzi, Cicciolina ed Eva Henger attraverso l’arte estrema della pornografia.
Il volume è stato presentato il 2 Febbraio 2025 a Roma con gli interventi della sua unica moglie, Eva Henger, che ha curato la riedizione e ha scritto l'epilogo, e Debora Attanasio, la segretaria storica di Schicchi, oggi giornalista e autrice della prefazione di questo volume. Oltre che di Giulia Louise Steigerwalt, regista di Diva Futura, attualmente nelle sale.
Studente di Architettura negli anni della contestazione, fotografo fantasioso e mai banale, uomo geniale, eclettico, controverso, istrionico ma anche fatalmente fragile nel corpo, prima della sua scomparsa precoce a cinquantanove anni Riccardo Schicchi ha compiuto capolavori di ironia e dissacrazione come l’invenzione della parola “pornostar” e lo sdoganamento delle dive del cinema a luci rosse nei programmi tv per famiglie. Ha suggerito agli addetti ai lavori dell’editoria idee epocali come quella di allegare le VHS alle copie delle riviste, e ha orchestrato l’elezione alla carica di deputata della sua prima creatura, Cicciolina, un’impresa che gli ha regalato la fama internazionale.
Ai suoi innumerevoli talenti, Riccardo Schicchi aggiungeva quello della narrazione, in cui si è cimentato firmando rubriche su molti giornali e condensando in un solo libro tutta la sua vita straordinaria. Oggi quell’unica pubblicazione per le librerie, cercata per anni dai fan e diventata oggetto di culto sul web, dove è in vendita a prezzi esorbitanti, si rilegge come un prezioso documento storico di costume e un ritratto della società del tempo, vista con gli occhi di un personaggio la cui mente viaggiava troppo avanti per la sua epoca, che non lo ha compreso appieno.
Durante la presentazione è stata proprio Eva Henger a raccontarsi e ad aprire la scatola dei ricordi che la vedono accanto a quest'uomo, un racconto vero, umano, reale, sentito e toccante, con vari momenti anche molto commoventi. Preziosa, accanto a lei, la presenza dell'editrice Maria Teresa Sisinni dells MTS edizioni. Con lei e alcuni stralci del testo, la Henger è riuscita a dare un'idea completa e forte di questo libro assolutamente imperdibile e da leggere tutto d'un fiato.
Presenti, inoltre, Mercedesz Henger, figlia di Eva e Schicchi , Massimo e Jennifer Caroletti, marito e figlia di Eva Henger, l’attrice Eleonora Puglia, lo schermitore Stefano Pantano, Alex Nuccetelli e Vittorio Marcelli, ex concorrente del Grande Fratello. Non sono mancati nemmeno l’attore Cristian Calabrese, Maria Monsé, l’attore e cantante William Imola, l’opinionista e conduttrice Turchese Baracchi e Sandro Bersani, visto di recente nella serie Acab.
12/02/2025, 10:59