CINEMA FULGOR RIMINI - Il 18 febbraio Samuele
Sbrighi presenta "Tornando a Est"
Al Cinema Fulgor di Rimini martedì 18 febbraio 2025 alle 21 arriva il road movie “
Tornando a Est”. In sala ci sarà uno tra i protagonisti della pellicola, l’attore santarcangiolese Samuele Sbrighi che introdurrà il film e dopo la visione resterà a disposizione per un dibattito con il pubblico. Tra la Romagna e la Bulgaria, questo è lo scenario dell'ambientazione di “
Tornando a Est”, diretto da Antonio Pisu, liberamente ispirato alle vicende vissute in prima persona del produttore Maurizio Paganelli, nel quale Sbrighi interpreta il ruolo dell'agente capo delle indagini Paolo Dinucci. Il film è il sequel del fortunato "Est – Dittatura Last Minute" che fin dall’esordio a Venezia nel 2020 aveva conquistato il plauso della critica e l’interesse internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti in Italia e nel mondo e ottimi risultati al botteghino.
“
Il film è ispirato a una storia vera, un viaggio in Bulgaria di 3 ragazzi nel 1991, durante il quale si susseguono una serie di equivoci che danno vita a una spy story internazionale" - anticipa
Samuele Sbrighi - "
con una serie di situazioni divertenti ma anche emozionanti. Questo racconto ci lascia un grande insegnamento, ovvero che si può tornare a viaggiare con l’immaginazione, coltivando il ragazzo che vive dentro di noi. Sono di Santarcangelo di Romagna, essere al Fulgor è un’emozione speciale, sembra uno spazio sospeso nel tempo”.
In questo nuovo lavoro cinematografico ritroviamo Rice, Pago e Bibi, i tre amici di Cesena interpretati da Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini. Tra le aggiunte al cast figura invece Cesare Bocci. Nonostante il muro sia caduto da ormai due anni, la percezione della realtà è totalmente diversa rispetto ai luoghi dell’Italia da dove provengono i protagonisti, eppure i tre amici hanno solo varcato una linea immaginaria. Attraverso la metafora universale del viaggio il film sottolinea come il punto di vista dei personaggi e di conseguenza dello spettatore possa cambiare molto rapidamente. La superficialità a cui le persone sono abituate ogni giorno non trova spazio dove l’uomo è condannato solo alla sopravvivenza. Con una piccola macchina e tanta voglia di vivere, i tre amici cercheranno loro stessi e aiuteranno delle persone solo perché sentono nel loro cuore che quella è la cosa giusta da fare.
14/02/2025, 11:31