BIF6ST 16 - "Waterdrop", la corruzione del sistema
La protagonista del film
Waterdrop è Aida, una dirigente comunale di un piccolo paese dell'Albania che deve combattere contro un sistema corrotto e tentacolare nel quale anche lei è invischiata, senza nessuna possibilità di uscita.
Quando il suo giovane figlio Mark viene coinvolto in un reato collegato ad uno stupro, tutte le carte in gioco sembrano volgergli contro. In quel momento il film diventa un incubo esistenziale fatto di intrighi, doppi giochi e trabocchetti tesi da spietati politici pronti a tutto. Con una fotografia tagliente ed algida,
Robert Budina ci racconta i retroscena di una piccola realtà della provincia albanese, ancora bloccata dal riflesso del passato, un mondo chiuso ed asfittico nel quale la moralità e l'omertà finiscono per dominare sul progresso. Il film trae spunto da una notizia di cronaca.
Nel 2019 una giovanissima ragazza fu violentata dai suoi amici, dei coetanei, in una piccola città di provincia. I media, l'opinione pubblica e i cittadini rimasero in completo silenzio nascondendo il fatto. Molti dei ragazzi erano figli di politici e di dirigenti locali per cui l'omertà e l'insabbiamento del reato fu ancora più evidente. Budina decide dunque di racontare e di romanzare questa storia, anche perchè in quel periodo i suoi due figli adolescenti avevano amici in comune con questi ragazzi coinvolti nello stupro.
Waterdrop non è un film sullo stupro, ma una ricerca sulle cause psicologiche e sociali di una violenza. Qual è il rapporto della società con la giustizia? Quando in una società la corruzione sostituisce ogni morale, vengono a cadere anche i confini tra bene e male, vittima e carnefice, criminale e innocente, giusto o sbagliato. Il tema e lo sguardo potente di questo film sono dati proprio dal tormento della donna, una professionista e soprattutto una madre, che vuole sapere la verità sul figlio stupratore, sentendosi anche lei colpevole per averlo educato in maniera sbagliata. Carriera o famiglia? Educazione dei figli o benessere? Falsità o verità? Queste domande accompagnano da sempre gli individui in ogni società, da quelle più arretrate a quelle più moderne.
28/03/2025, 12:13
Duccio Ricciardelli