Note di regia di "Billy & Bobby"
Nel cinema apprezzo particolarmente la capacità di alcuni autori di toccare con leggerezza questioni complesse, in modo che allo spettatore rimanga l'energia per riflettere dopo essere uscito dalla sala.» Posso affermare con sicurezza che dopo il primo anno di vita in Italia, questo paese è diventato la principale fonte di ispirazione per il nostro film. Abbiamo dedicato particolare attenzione a Torino con la sua straordinaria architettura, che è diventata essa stessa uno dei personaggi viventi del nostro film. Questi luoghi colorati non sono solo belli sullo schermo, ma sono diventati un elemento importante della nostra narrazione e la cartolina di presentazione di Torino. Inoltre, per trasmettere lo stato emotivo di Billy durante la sua prima immersione reale nella forza dell'arte, ho fatto uso del concetto di Sindrome di Stendhal. Questa sindrome si combina perfettamente con il genere comico, consentendo non solo di trasmettere la profondità delle emozioni, ma anche di inserirle nel contesto dell'umorismo. Così, l'Italia e il suo patrimonio culturale non sono solo uno sfondo colorato, ma giocano un ruolo chiave nello sviluppo delle vicissitudini emozionali del nostro protagonista, conferendo al film un'atmosfera speciale e unica.
Milana Karaeva29/03/2025, 13:45