ENNIO MORRICONE, IL GENIO, L'UOMO, IL PADRE - Il 9 aprile a Firenze
Il 9 aprile alle 16 alla Fondazione Zeffirelli di Firenze si presenta il libro
Ennio Morricone, Il genio, l’uomo, il padre di Marco Morricone e Valerio Cappelli.
Marco è il figlio primogenito del grande musicista ed è stato, dopo sua madre, la persona più vicina al maestro, essendo suo assistente; Valerio è stato amico per tutta la vita di Morricone, che conobbe all’età di 16 anni, quando faceva il voltapagine dei pianisti che si esibivano alla Istituzione Universitaria dei Concerti, nel cui comitato direttivo sedeva Ennio.
Il libro, edito da Sperling & Kupfer e con la prefazione di Aldo Cazzullo, prende una strada diversa da altri libri su Morricone. Infatti racconta l’uomo più che il compositore, la persona più che il personaggio, con una serie di episodi e aneddoti inediti che riguardano Sergio Leone, Joan Baez, Clint Eastwood, Quentin Tarantino, ed anche gli anni giovanili di Ennio, quando faceva parte del gruppo di sperimentazione Nuova Consonanza. Ma il libro è soprattutto un ritratto intimo e privato come non era mai stato fatto finora.
Nelle ultime pagine il QR con cui si può ascoltare la musica (la penultima da lui scritta) dedicata alla commedia di Valerio Cappelli intitolata Ci sono giorni che non accadono mai, che fu rappresentata nel 2020 con Sergio Castellitto e Isabella Ferrari.
Saranno presenti Marco Morricone e Valerio Cappelli. Andrea Morricone suonerà due brani di Ennio Morricone al pianoforte. Modera Gregorio Moppi, critico musicale di La Repubblica.
31/03/2025, 14:13