SONO APPARSO ALLA MADONNA - Infanzia di Carmelo Bene
"
Sono Apparso alla Madonna" è un racconto poetico, un ibrido tra il documentario e finzione del grande
Carmelo Bene, che prima di morire rivive i momenti più romantici della sua adolescenza in Salento e ci ritrova dentro la sua poetica, il barocco, la religione, lo stupore della scena e l'amore per il Sud. Tutto il cortometraggio è intriso di un realismo magico e di nostalgia, proprio perchè girato in Super 8 dal regista e produttore
Fabio Morgan. Le intere riprese si sono svolte nella città di Campi Salentina in provincia di Lecce. Anche tutte le maestranze tecniche e il cast artistico sono pugliesi. Il cortometraggio "
Sono Apparso alla Madonna" ha ricevuto il patrocinio da parte del Comune di Campi Salentina.
La sceneggiatura mette in scena un racconto immaginario, una sorta di “falso documentario”, ricostruito a partire dal ritrovamento di 10 rulli in pellicola Super 8 di uno dei "possibili inizi" del bambino
Carmelo Bene. Proprio nel luogo di nascita di Bene, l'arabeggiante e turca Campi Salentina, emergono i fantasmi e i simboli che lo spettatore si diverte a decifrare come in un gioco di rimandi e rispecchiamenti di teatro.
Ottime le scelte musicali, barocche, ridondanti, eccessive come erano quelle dell'opera cinematografica di Bene, un cinema di avanguardia al quale
Fabio Morgan si accosta ma con ironia e rispetto per il Maestro. Nel film non si sente infatti desiderio di emulazione o citazionismo fine a se stesso, ma solamente una spensierata creatività e l' amore per le tradizioni e le atmosfere del Salento "benian"o.
"
Sono Apparso alla Madonna" è un piccolo gioiello da vedere anche per introdurre le nuove generazioni che non conoscono ancora il lavoro dell'attore, genio e sregolatezza del teatro italiano.
01/04/2025, 11:31
Duccio Ricciardelli