ASOLO ART FILM FESTIVAL 41 - Al via dal 6 all'8 giugno
Asolo si prepara ad accogliere, dal 6 all’8 giugno 2025,
Asolo Art Film Festival (AAFF), il più antico festival internazionale dedicato al rapporto tra cinema e arti visive. Sotto la direzione artistica di Nello Correale, la rassegna continua a esplorare le nuove frontiere del linguaggio audiovisivo, confermandosi punto di riferimento per il settore.
Un concorso dal respiro globale
AAFF fin dalle origini, si distingue per l’impegno nel documentare le evoluzioni e le innovazioni nella ricerca sui linguaggi delle immagini in movimento, per la capacità di abbracciare la diversità artistica internazionale, promuovendo opere che esplorano la relazione tra cinema e arte nelle sue molteplici sfaccettature.
L’edizione 2025 ha registrato una grande partecipazione, con 800 film in concorso provenienti da oltre 70 paesi, a confermare la vocazione del festival come piattaforma di dialogo interculturale.
Particolarmente significativa quest’anno è la presenza di film realizzati nei paesi emergenti e dell’area BRICS, con una forte rappresentanza di opere iraniane, russe, brasiliane, cinesi e, per la prima volta in misura rilevante, di produzioni provenienti dal continente africano.
Un segnale di come il festival continui a essere un crocevia di culture, stili e sensibilità artistiche e un palcoscenico per opere che diversamente rimarrebbero sconosciute.
Già 15 anni fa, l’allora Direttore di AAFF Attilio Zamperoni aveva intuito questa tendenza, istituendo nel Festival la sezione BRICS ART, dedicata all'arte e al cinema dei paesi in via di sviluppo.
Oggi questa scelta si rivela quanto mai attuale, testimoniando la freschezza creativa e l’originalità espressiva di queste cinematografie, spesso più innovative rispetto a molte produzioni indipendenti occidentali.
L’identità visiva e il tema 2025
L'immagine ufficiale del festival è stata ispirata da un’opera in concorso, realizzata dall’artista del Burkina Faso Johnson Weere. Il filo conduttore dell’edizione sarà la Sperimentazione, intesa come esplorazione di nuovi linguaggi visivi e simbolici, capaci di reinterpretare la realtà attraverso codici espressivi innovativi.
Sono presenti inoltre i temi della Critica all’Arte che si racconta con ironia, ma anche dell’Arte classica che sublima il nostro bel paese. E poi ancora racconti emozionanti espressi da microstorie e interpretazioni fantasiose e una importante serie doi opere di Animazione che si fa portavoce di culture e stili differenti e di messaggi internazionali trasversali.
AAFF si articola in diverse categorie, ognuna dedicata a una specifica declinazione dell’arte cinematografica:
Film sull’Arte / Films on Art: opere ispirate o dedicate all’arte in tutte le sue forme (pittura, scultura, architettura, musica, danza, ecc.).
Film d’Arte / Art Film: lavori che esplorano nuovi linguaggi audiovisivi come espressione artistica.
Film “Oltre il Reale” / Beyond the Real Film: opere sperimentali che utilizzano simbologie per trasmettere significati laterali.
Opere di Video Arte / Video Art: cortometraggi e micro-opere basate su metafore visive.
Film Antropica / Antropica’s Film: documentari su temi sociali, politici, culturali ed ecologici.
Film di Animazione / Animated Movie: animazioni in qualsiasi tecnica e durata.
Film Espressioni Prime / First Impression’s Film: opere prime di studenti delle Accademie di Belle Arti e Scuole di Cinema.
Dei 800 film iscritti, 90 sono stati selezionati per le fasi finali, in gara per il Gran Premio di Asolo e per i riconoscimenti di categoria.
La giuria e il team selezionatore, sono composti da accademici e professionisti del settore, come Piero Deggiovanni (Direttore di concorso e docente di Storia dell'Arte Contemporanea e di Storia e Teoria dei Nuovi Media all'Accademia di Belle Arti di Bologna), Guido Bartorelli (Associate Professor of History of Contemporary Art Università di Padova), Silvia Grandi (Ricercatrice in Storia dell’Arte contemporanea Università di Bologna), Giancarlo Onorato (musicista, scrittore, pittore e produttore discografico), Sandro Sproccati (Storico dell’arte e poeta) ed Enrico Tomaselli (esperto di arte , nuove tecnologie digitali e videarte) .
Inoltre, Alessio Nardin, Direttore dell'Accademia Duse di Asolo, in collaborazione con i suoi studenti, assegnerà un premio speciale alla miglior opera della sezione "Espressioni Prime" .
Eventi collaterali e premi speciali
Accanto al concorso ufficiale, il festival propone eventi e riconoscimenti speciali:
Premio Duse: assegnato a una attrice di spicco del panorama attoriale internazionale
Proiezione speciale su Eleonora Duse
Performance teatrale degli artisti del Parlour Collective.
Asolo Art Film Festival si conferma così un punto di incontro privilegiato tra cinema e arti visive, promuovendo talenti emergenti e sperimentazioni innovative nel panorama cinematografico internazionale.
11/04/2025, 12:56