CORTI DA SOGNI "ANTONIO RICCI" 26 - I vincitori
Grandi soddisfazioni per il cinema italiano che, nella
26esima edizione del Festival Corti da Sogni Antonio Ricci, si afferma in alcune categorie storiche della manifestazione. Dopo sei intense giornate di proiezione, al teatro Rasi di Ravenna, il festival ha decretato i vincitori. Il
premio Giuseppe Maestri è andato al meraviglioso corto di animazione italiano "
Playing God" del regista Matteo Burani, che ha ritirato il riconoscimento insieme all’autrice di animazione e produttrice Arianna Gheller. La stupefacente animazione – grazie alla quale una statuetta d’argilla prende vita in un misterioso laboratorio infestato da altre creature – ha convinto la giuria composta da Simone Bisantino, Flavio Fabbri, Camilla Panebarco e Virginia Gambatesa. Sul palco anche Silvierio Piolanti che ha dedicato un delicato omaggio ad Angela Tienghi, la moglie di Giuseppe Maestri recentemente scomparsa.
Dopo aver trionfato nella categoria
Made in Italy, l’attore e regista Matteo Cirillo, in gara con l’opera "
Pinocchio Reborn", ha addirittura fatto “doppietta” ricevendo anche il
premio Creatività in Corto, grazie alla votazione del pubblico in sala che è stato conquistato da un Pinocchio giunto nell’età adulta e che si scontra con la società moderna.
Sempre il cinema italiano protagonista nel
Premio Ivano Marescotti, riservato alla migliore interpretazione. A trionfare è stata la giovane attrice
Cecilia Bertozzi protagonista del corto "
Amarena" in cui le certezze di una coppia si sgretolano nel corso di un incontro in un caffè. A ritirare il premio – assegnato dalla giuria formata da Lucia Vasini, Riccardo Marchesini, Emma Benini – è stata la regista del corto Sabrina Iannucci.
La giuria composta dalle classi Quarta e Quinta H del liceo Artistico Nervi Severini di Ravenna – professori coordinatori Claudio Marcone e Nicola Caruso – hanno invece assegnato il
premio Film School (riservate alle opere realizzati dalle scuole di cinema italiane e internazionali) al delicato corto "
Near the heart" del giovanissimo e talentuoso cineasta francese Clément Joly-Gavache, giunto a Ravenna anche per partecipare al festival e ai laboratori tenuti dal circolo con le scuole.
La giuria – composta da Matteo Cavezzali, Tiziano Gamberini e Jamie O’Rourke – ha invece assegnato l’
European Sogni Award che è andato al commovente cortometraggio "
Room Taken" del regista irlandese TJ O’Grady – Peyton. Il corto aveva già conquistato il pubblico nel corso della proiezione che si era tenuta nel corso della settimana. L’opera racconta l’incontro tra due solitudini che si sfiorano e trovano reciprocamente conforto.
La giuria dei corti internazionali ha assegnato il
premio Sogni d’oro. I giurati Albert Bucci, Nicolò Baraccani e Andrea Valmori hanno premiato l’opera palestinese "
Palestine Islands" di Nour Ben Salem e Julien Menanteau. Il corto racconta di un gruppo tenace di ragazzini che vogliono fare un ultimo regalo al proprio nonno. Nonostante i posti di blocco, le difficoltà, le restrizioni di una terra caratterizzata da fortissime tensioni, i giovani protagonisti vogliono portare il nonno fino al mare.
"
Va in archivio un’edizione ricchissima di ospiti, incontri e appuntamenti" – commentano gli organizzatori -. "
Il pubblico ci ha seguito sin dalla prima proiezione e accompagnato con entusiasmo per tutto il festival, confermando l’attenzione con cui Ravenna segue da anni l’arte del cortometraggio. Il circolo Sogni ringrazia la società Cinemaincentro, per l’ospitalità al cinema Mariani e la grande collaborazione per tutto il festival, e il personale del Teatro Rasi che ha permesso la piena riuscita della manifestazione. Un ringraziamento speciale va agli ospiti che ci hanno raggiunto dall’Italia e dall’estero, tra cui il regista irlandese Jamie O’Rourke che ha trascorso a Ravenna l’intera settimana del festival. I corti torneranno protagonisti molto presto e a luglio saranno a Lido di Classe all’arena del Sole grazie alla preziosa collaborazione con l’associazione Solaris. Ci sarà una serata speciale dedicata alle opere della sezione Green Planet".
Tutti i premiati:
European Sogni Award: ROOM TAKEN (Irlanda) di TJ O’Grady-Peyton
Sogni d’Oro: PALESTINE ISLANDS (Palestina) di Nour Ben Salem e Julien Menanteau
Made in Italy: PINOCCHIO REBORN (Italia) di Matteo Cirillo
Premio Ivano Marescotti: CECILIA BERTOZZI per l’interpretazione in AMARENA (Italia) di Sabrina Iannucci
Premio Giuseppe Maestri: PLAYING GOD (Italia) di Matteo Burani
Film School: NEAR THE HEART (Francia) di Clément Joly-Gavache
Green Planet: ADA (Turchia) di Mahmut Sas
Green School: LIFE (Francia) di Damien Mayoussier
Mitici Critici: BOB AND WEAVE (Italia) di Adelmo Togliani
Creatività in corto (Premio del pubblico): PINOCCHIO REBORN (Italia) di Matteo Cirillo
15/04/2025, 09:43