Recensioni di :
-
NFF - "Ogni singolo giorno", sopravvivere alla Terra dei fuochiSinossi *: La vita nella “Terra dei fuochi” continua ogni giorno; più di un milione di persone vive nelle province tra Napoli e Caserta, zone ora conosciute per il problema dello sversamento dei rifiuti tossici. Il medico Antonio Marfella e il parroco di Caivano Maurizio Patriciello, simboli della lotta contro l'inquinamento illecito del territorio, narrano la loro esperienza di vita in questa terra martoriata; alle loro voci famose si affiancano quelle di altre persone: un'attivista, un fotoreporter, un agricoltore, una madre, un ragazzo con il proprio padre, infine una giovane donna, che hanno visto le loro esistenze intrecciarsi con i problemi conseguenti l’intombamento dei rifiuti tossici. “Ogni singolo giorno” inverte il punto di vista che fino ad ora i media hanno adottato: il protagonista vero è l'uomo non il rifiuto e il suo carico di morte. Il cittadino campano, la sua voglia di reazione ai problemi e la necessità di rimpossessarsi di un territorio martoriato, queste le linee guida del documentario.
Note:
Il documentario "Ogni singolo giorno" è di tipo "moderno-informativo", con interviste statiche e approfondimenti con i soggetti della trattazione. La scelta di realizzare questo tipo di documentario è stata fatta per affrontare un ambiente che, stante gli attuali problemi ambientali, sanitari e sociali, è fortemente compenetrato dalla presenza di troupe giornalistiche; risultava quindi complesso effettuare un documentario di osservazione pura. L'approfondimento con i personaggi e lo sviluppo dalla trattazione partono dal dato personale di diversi personaggi trasversali, eterogenei e spesso collegati tra loro, che raccontano il loro intrecci di vita col problema dell'inquinamento del territorio e dei danni ad esso collegati. L'uomo, la sua reazione, le sue soluzioni per risolvere i problemi e la voglia di riavere un territorio sano in cui vivere sono i protagonisti reali di questo lavoro, che sposta il fuoco che finora i media hanno posto sul rifiuto e i suoi nefasti effetti, sull'uomo.