"
La Storia e le storie. Il Novecento secondo Carlo Lizzani" di Alberto Anile, Giorgio Gosetti, Giovanni Spagnoletti, 224 pp, Edizioni Sabinae, collana Cinema italiano, 2023 La Storia e le storie. Il Novecento secondo Carlo Lizzani, è edito da Edizioni Sabinae con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Testi di Giuliano Montaldo, Giovanni Spagnoletti, Ivelise Perniola, Ermanno Taviani, Maurizio Zinni, Roberto Chiesi, Alberto Crespi, Matteo Santandrea, Christian Uva, Francesca Romana Del Sette, Luca Pallanch, Vito Zagarrio, Domenico Monetti, Giorgio Gosetti, Enrico Menduni, Laura Delli Colli, Vincenzo Vita, Andrea Minuz, Pasquale Menditto, Elio Sacchi, Diletta Diomedi, Valentina Vignoli, Alice Girino, Granfranco Pannone, Alberto Anile e Carlo Lizzani... (continua). prezzo di copertina: 22,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Annali 20 - La Conquista dell’Impero e le Leggi Razziali tra Cinema e Memoria" di Carlo Felice Casula, Giovanni Spagnoletti, Alessandro Triulzi, 208 pp, Effigi Edizioni, collana AAMOD, 2020 Numero monografico, coordinato da Paola Scarnati e a cura di Carlo Felice Casula, Giovanni Spagnoletti e Alessandro Triulzi, incentrato sulla memoria del nostro passato coloniale, tuttora disattesa in Italia. Nel ricordo e studio di tali momenti della nostra storia – tra imprese e asprezze – si tenta di recuperarne gli aspetti intrinseci per poter analizzare in maniera più consapevole la stessa complessa società contemporanea e di coglierne le sfide offerte al nostro vivere e convivere... (continua).
Il volume, strutturato in due parti – vuole dare un contributo significativo tanto sulla fisionomia dell’impero italiano nell’Africa Orientale quanto sugli apparati e gli stilemi del consenso. Nella prima parte sono infatti indagate le stratificazioni della memoria e degli immaginari in Italia e nel Corno d’Africa, con documenti che indagano sugli ambigui rapporti tra generi, abitazioni di coloni e sudditi, scuola e rapporti sociali filtrati e diffusi da un forte razzismo istituzionale. Nella seconda parte sono invece analizzati i film di maggior successo del pubblico di allora, insieme ai sorvegliati documentari e cinegiornali dell’Istituto Luce risalenti agli anni Trenta e Quaranta del XX secolo, e alla rinnovata attenzione dell’attuale produzione del cinema documentario e di finzione su tali temi e fenomeni.
Il volume è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore – Mibact.
INDICE
Prefazione
Il lato oscuro e miserabile dell’Italia
Vincenzo Vita
Parte Prima – il contesto storico
Razza e impero: i silenzi dell’Italia postcoloniale
Alessandro Triulzi
Colonialismo e razzismo. Il caso Italiano
Carlo Felice Casula
Archivi privati e memoria coloniale: il progetto Returning and Sharing Memories
Paolo Bertella Farnetti
Visti dal banco di scuola: colonie, razzismo imperiale e la mancata decolonizzazione della scuola italiana
Gianluca Gabrielli
Mercenari, guerrieri, fedelissimi. Percezione delle truppe coloniali eritree
Alessandro Volterra
Il colonialismo italiano raccontato dalle donne
Isabella Peretti, Nadia Pizzuti e Stefania Vulterini
Parte seconda – cinema tra colonialismo e razzismo
“Italiani brava gente”? Razzismo e colonie nella tradizione cinematografica italiana. Una breve introduzione
Giovanni Spagnoletti
Quando il cinema si fa regime. L’Istituto LUCE e l’oltremare fascista
Gianmarco Mancosu
Cinema coloniale italiano: l’Africa immaginata
Maria Coletti
Abuna Messias (1939) e l’impero della Provvidenza
Lucia Ceci
Il film Stadio (1934) e le sue conseguenze all’epoca delle Leggi razziali
Alessio Argentieri
Lo spettacolo della razza. Il razzismo coloniale fascista: schemi narrativi e stereotipi rappresentativi
Maurizio Zinni
Impero,“razza” e politiche della memoria nel documentario contemporaneo italiano. Una prospettiva postcoloniale
Leonardo De Franceschi
Filmografia ragionata dei documenti audiovisivi sull’Africa (1956-1989) conservati presso l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Letizia Cortini
Appendice
schede di alcuni film Presentati in rassegna
1) Italia vittoriosa (regia sconosciuta, 1937)
di Claudio Olivieri
2) Sotto la croce del sud (Guido Brignone, 1938)
di Maria Coletti
3) Il cavaliere di Kruja (Carlo Campogalliani, 1938)
di Roland Sejko
4) Porrajmos, parole in musica (Fabio Parente, Luca Ricciardi,
Matteo Parisini, 2010) di Luca Ricciardi .
5) Oltremare (Loredana Bianconi, 2017)
di Alessandro Triulzi
6) Pagine nascoste (Sabrina Varani, 2018)
di Luca Ricciardi
Biografie degli autori/autrici. prezzo di copertina: 20,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Il mouse e la matita. L'animazione italiana contemporanea" di Bruno Di Marino, Giovanni Spagnoletti, 220 pp, collana Saggi, 2014 Quali strade ha preso e quali evoluzioni ha subito il cinema d'animazione in Italia negli ultimi quindici anni, anche grazie all'avvento del digitale? Quali sono i nuovi autori scesi in campo e quali nuove forme, tematiche e stilemi si sono affermati? Il presente volume, che accompagna l'omonima retrospettiva organizzata dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, cerca di rispondere a queste e ad altre domande esplorando il variegato panorama dell'animazione di casa nostra a 360 gradi, dal cortometraggio sperimentale e d'autore al lungometraggio mainstream, dal clip animato alla sigla e allo spot, fino alla web animation... (continua). Il tutto senza tralasciare i rapporti con il mondo delle arti visive, della grafica e dell'illustrazione e comprendendo un approfondimento sul suono e sulle tecniche e sui programmi di computer animation 2D e 3D. Due saggi sono infine dedicati alle scuole in Italia, FISA di Urbino (che quest'anno compie 60 anni di attività) e il csc di Torino, palestre che hanno formato e continuano a formare schiere di professionisti del campo. Analizzare oggi l'animazione italiana vuol dire anche inserirla in un contesto storico per sottolineare tanto i legami quanto le fratture con la tradizione: il titolo stesso, "Il mouse e la matita", allude a una realtà sospesa tra passato e futuro, tecnica e tecnologia, materia e software. prezzo di copertina: 20,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Il Reale allo Specchio. Il Documentario Italiano Contemporaneo" di Giovanni Spagnoletti, 205 pp, Marsilio, collana Saggi Cinema, 2012 Dall'inizio degli anni zero del nuovo millennio, il cinema documentario italiano, e più specificamente quello di creazione, sta vivendo uno straordinario momento di (ri)nascita, diventando così uno dei fattori privilegiati di rinnovamento estetico-culturale del cinema tout court nel nostro paese. Attraverso saggi e interviste, il presente volume vuole documentare questo fenomeno, analizzando a tutto campo il mondo del documentario italiano con analisi particolareggiate del sistema e dei problemi non piccoli della produzione, degli sbocchi distributivi tra festival e canali televisivi, dei "cervelli in fuga" all'estero, oltre al complesso rapporto teorico tra fiction e non fiction, tra cinema del "reale" e quello di "invenzione"... (continua). Senza tralasciare al tempo stesso l'approfondimento sugli stili, sull'elaborazione artistica dalla forma documentaria e degli stessi contenuti dove spesso si è privilegiato (ma non solo) un'accurata e tagliente ricognizione dei fenomeni trasformativi della società italiana in tutti i campi. A completare il volume un'ampia biofilmografia degli autori di cinema di non fiction. prezzo di copertina: 18,00 €