Data di nascita: 00/00/1958 Luogo di nascita: Roma, Italia
Libri inerenti il cinema:
"
Pierfrancesco Favino. Gli Occhi della Storia" di Fabio Ferzetti, Federico Pommier Vincelli, Cosmo Iannone Editore, collana MoliseCinema, 2020 Attore dell’anno, fresco del David di Donatello per la sua interpretazione ne «Il Traditore» di Marco Bellocchio, Favino è appena stato nominato tra i nuovi membri degli Academy Award, la prestigiosa giuria degli Oscar. Il libro ne ripercorre la carriera attraverso 11 saggi critici e le testimonianze di registi e colleghi. Tra queste un testo di Marco Tullio Giordana e interviste a Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Ferzan Ozpetek, Kasia Smutniak e Maria Sole Tognazzi... (continua).
Gli 11 saggi, che analizzano la vasta filmografia dell’attore, sono firmati da: Pedro Armocida, Elisa Battistini, Matteo Brighenti, Daniele Brogi, Francesco Castelnuovo, Alberto Crespi, Federico Gironi, Federico Pedroni, Federico Pontiggia, Ilaria Ravarino, Ermanno Taviani.
Il volume è completato da un’ampia e appassionante conversazione con i curatori in cui lo stesso Favino racconta se stesso e la sua idea di cinema, con ricordi, aneddoti, retroscena sui film interpretati e riflessioni sul ruolo dell’attore, sul rapporto con i registi, sulla storia italiana raccontata attraverso le sue interpretazioni. Da Il traditore a Hammamet, vere e proprie “biografie di una nazione”, ai film corali, dai personaggi della Roma più oscura alle commedie, le pagine del libro ripercorrono una carriera lunga e variegata Questo risulta fuori catalogo
"
Pierfrancesco Favino. Collezionista di Anime" di Fabio Ferzetti, Federico Pommier Vincelli, 160 pp, Cosmo Iannone Editore, collana Pagine di Molisecinema, 2020 ual è il segreto di Pierfrancesco Favino? Come ha fatto questo attore eclettico e multiforme a conquistare pubblico e critica con interpretazioni sempre sorprendenti? Da Saturno contro a Il traditore, da Romanzo criminale a Hammamet, dalle commedie generazionali ai volti storici delle fiction tv, dagli spettacoli teatrali all’incursione a Sanremo, senza dimenticare le numerose produzioni internazionali, Favino è ormai un’icona del cinema contemporaneo... (continua). Oltre che in una serie di saggi critici, questo libro ripercorre i suoi 25 anni di carriera attraverso testimonianze dei suoi registi e un’ampia conversazione in cui Favino racconta se stesso e il suo lavoro. Alternando riflessioni e confronti, analisi e aneddoti.
Per chiarire che il talento non basta se non è accompagnato dallo studio, dalla passione. E da un metodo che ogni grande attore reinventa a propria immagine e somiglianza.
Saggi critici di Pedro Armocida, Elisa Battistini, Matteo Brighenti, Daniela Brogi, Francesco Castelnuovo, Alberto Crespi, Federico Gironi, Federico Pedroni, Federico Pontiggia, Ilaria Ravarino, Ermanno Taviani.
Con un intervento di Marco Tullio Giordana e interviste a Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Ferzan Ozpetek, Kasia Smutniak, Maria Sole Tognazzi. prezzo di copertina: 15,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Nasce a Roma, nel 1958. Giornalista. Dal 1984 critico cinematografico de Il Messaggero. Nel 1983 cura con Stefano Consiglio la mostra e il libro “La bottega della luce” (Ubulibri). Negli anni 90, cura con Carla Cattani la Finestra sulle immagini, sezione parallela della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2000-2001 realizza per Stream Tv La valigia dell’attore, 15 ritratti di interpreti italiani delle ultime generazioni. Dal 2006 al 2008 dirige le Giornate degli Autori, sezione autonoma della Mostra del Cinema di Ve...visualizza tuttoenezia. Dal 2009 porta nelle scuole superiori di Roma e Provincia il progetto Cinema e storia/100 + 1. Cento film e un paese, l’Italia.