"
L'ultima salita. La via crucis di Cerveno e il compianto di Breno di Beniamino Simoni. Con 2 DVD" (libro pubblicato sulla sceneggiatura del film "L'Ultima Salita - La Via Crucis di Beniamino Simoni a Cerveno") di Elisabetta Sgarbi, Giovanni Reale, 486 pp, Bompiani, 2010 La Via Crucis di Beniamino Simoni ci porta nel cuore del 1700, in Valle Camonica, a Cerveno, dove il Parroco Gualeni commissiona a Beniamino Simoni, artista di Fresine, in Valsaviore, 14 cappelle di statue lignee e di stucco che raccontino il Calvario di Cristo. L'opera di Beniamino Simoni nel Santuario di Cerveno, improvvisamente, si interrompe per essere proseguita, in loco, dai meno talentuosi fratelli Donato e Grazioso Fantoni... (continua). E quella che doveva essere l'ultima Stazione della Via Crucis, il Compianto sul Cristo morto, Beniamino Simoni la termina nel vicino paese di Breno, dove tuttora è collocata. Fu Giovanni Testori, nel 1976, il primo a entrare nel misterioso mondo di questo straordinario artista della Valsaviore e il primo a dare una interpretazione non solo storica ma anche ideologica e teologica delle motivazioni che portarono all'abbandono di questo artista dal Santuario di Cerveno. L'analisi di Giovanni Beale prosegue idealmente il solco tracciato da Giovanni Testori. Il libro di Giovanni Beale e il film di Elisabetta Sgarbi si pongono, dunque, come un dialogo a distanza con Giovanni Testori, oltre che con una lunga tradizione filosofica. Il volume è arricchito inoltre da un apparato iconografico realizzato appositamente dal fotografo Andrea Samaritani. Con i contributi di Tahar Ben Jelloun, Bemo Bodei, Emanuele Severino, Vittorio Sgarbi e Giovanni Testori. Il volume contiene inoltre un'Appendice dedicata ad Antonio Stagnoli. prezzo di copertina: 48,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Raffaello. La Stanza della Segnatura. Edizione Illustrata. Con DVD" di Giovanni Reale, Elisabetta Sgarbi, 609 pp, Bompiani, collana Saggistica, 2010 In tre volumi, il filosofo Giovanni Reale spiega - con la chiarezza e la profondità già mostrati ne "I misteri di Grünewald", "Le nozze nascoste" o "La primavera di Sandro Botticelli" e "Il pianto della statua" - gli affreschi di Raffaello nella Stanza della Segnatura: la Scuola di Atene, la Disputa del SS. Sacramento e il Parnaso. La Stanza della Segnatura, che probabilmente era lo studio-biblioteca personale del Pontefice, rappresenta l'accettazione, da parte della Santa Sede, del pensiero umanistico-rinascimentale... (continua). In essa infatti sono rappresentate le tre vie del sapere umanistico: l'arte, la filosofia e la religione. Giovanni Reale, con gli strumenti dell'ermeneutica filosofica, ce ne spiega i personaggi e tutti gli elementi significativi, illustrandoci il loro valore simbolico. Con i volumi di Reale, un film di Elisabetta Sgarbi. La regista, entrata nella Stanza della Segnatura, inaccessibile alle telecamere da circa quarant'anni, analizza in questo DVD le figure dei tre principali affreschi di Raffaello, proponendo finalmente una visione completa e analitica dell'opera. prezzo di copertina: 58,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Le Nozze Nascoste o La Primavera di Sandro Botticelli. Edizione Illustrata. Con DVD" di Elisabetta Sgarbi, Giovanni Reale, 376 pp, Bompiani, 2007 Giovanni Reale torna al pubblico degli appassionati e degli studiosi d'arte con una nuova riflessione artistica (ampiamente illustrata) sul capolavoro di Botticelli. Al centro della lettura di Reale, un'ipotesi originale e affascinante: l'idea che il quadro generalmente noto come "La Primavera" sia in realtà una rappresentazione allegorica ispirata al romanzo enciclopedico di Marziano Capella, "Le Nozze di Filologia e Mercurio"... (continua). Attraverso l'individuazione di paralleli letterari tratti dai testi classici e dell'Accademia platonica fiorentina, e mediante il riesame delle più importanti interpretazioni, antiche e moderne, del quadro, l'autore fa emergere le componenti platoniche del capolavoro del Botticelli. Insieme al volume, un DVD con un nuovo film sulla Primavera di Botticelli, di Elisabetta Sgarbi: una primavera notturna, attraversata da un turbine di petali di vario colore e coperta di veli che sollevati dal vento rivelano il mistero di questo dipinto. prezzo di copertina: 45,00 € Questo risulta fuori catalogo