Stagione 2011-2012. Due tifosi della Roma scrivono la cronaca delle partite viste, a cominciare dalla prima che in agosto elimina la squadra dalla modesta Europa League. Scrivono come parlano, niente di più niente di meno. L’accento romanesco spinge alla parodia belliana, sfiora Lando Fiorini e Venditti, costeggia con ironia (e non) il gergo coatto e curvarolo, canzonettaro e tecnico «depallone», sfuma nella battuta da bar e nello svolazzo colto, irrompe nell’invettiva politica e sentimentale... (continua). Nel frattempo la stagione di Luis Enrique e degli americani, nata all’insegna d’una promessa di revolución che non si respirava in città dai tempi di Zeman, insegna a guardare strani e inutili numeri, come le percentuali del possesso palla. Si rivela un’annata folle, con poche gioie, parecchi dolori, svariati eventi incomprensibili. Uno striscione dissimula così la disperazione: «Mai schiavi del risultato». Proteggendosi dietro l’anonimato, Diego Bianchi e Simone Conte hanno usato Facebook come «autoterapia di gruppo», e hanno incontrato per strada più di 18mila fan: i «piacitori». Le cronache dell’annata diventano qui libro, impreziosite dalle letture di Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Valerio Mastandrea, oltre che dei due autori. Un oggetto unico nel suo genere, un libro e un cd che faranno impazzire i tifosi della Roma, e tutti gli amanti del calcio. prezzo di copertina: 18,00 €
Diego Bianchi, conosciuto come Zoro, ha aperto nel 2003 il suo blog di opinionistica saltuaria. Dal 2008 al 2011 firma i video della serie Tolleranza Zoro, dapprima visionabili su Youtube, poi andati in onda su Raitre e La7. Ha diretto i documentari Finale di partita (2011) e Anno Zoro – Finale di partita 2012 (2013). Ha pubblicato, in collaborazione con Simone Conte, il libro Kansas City. La Roma di Luis Enrique. Cronache tifose di una revoluciòn complicata (2012). Ha curato la rubrica “La posta di Zoro” per Il r...visualizza tuttoriformista e il blog “La7 di Zoro” sul sito de La7. Attualmente firma la rubrica “Il sogno di Zoro” per il Venerdì di Repubblica. Dal marzo 2013 va in onda su Raitre con Gazebo, di cui è autore e conduttore.