Festival Internazionale della Cinematografia Sociale \
!Xš‚ť‰
Silvia Luciani

18/10/1980
San Severino Marche, Italia

Altro


Silvia Luciani


Filmografia dal 2000:
in produzione » doc Tutto e' Qui: regia, soggetto, sceneggiatura
2020 » corto Due Tribu': regia, montaggio
2019 » doc Il Salto: regia, soggetto, sceneggiatura, montaggio
2019 » corto Quando e' Primavera: regia, soggetto, sceneggiatura, montaggio
2019 » corto Ride, Liberi di Muoverci: regia, montaggio
2018 » corto Il Mio Difetto piů Grande: regia, montaggio
2018 » doc Non Uccidere i Miei Sogni: regia
2017 » doc Hunger for Bees: regia, montaggio
2017 » corto Nkiruka - Il Meglio Deve Ancora Venire: regia, sceneggiatura, montaggio
2017 » corto Voliamo: regia, montaggio
2016 » corto Diva: montaggio
2016 » doc Dove Fioriscono le Rose: regia

Biografia:
Comincia a studiare cinema ai tempi del liceo. Nel 1999 vince il primo premio “Cortometraggi Marche” con “Continuare ad essere”. Nel 2005 consegue la laurea in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo indirizzo Cinema all’Universitŕ degli Studi di Bologna, discutendo la tesi in Storia e Critica del Cinema. Nel 2007 continua il suo percorso formativo con il Master in Multimedia Content Design, indirizzo Video Post Production alla sede Rai di Firenze. E’ iscritta all’albo dell’Ordine dei Giornalisti Marche e dal 2015 al 2018 ha collaborato con Il Resto del Carlino Ha realizzato film documentari e cortometraggi dedicati alle tematiche sociali, come la migrazione, la nuova cittadinanza, la lotta alle discriminazioni e ai diritti umani. I lavori sono stati riconosciuti con premi di interesse nazionale. Attualmente sta lavorando alla sua opera prima, il film documentario Tutto č qui, finalista all’Ids Academy Doc Screenings 2018. Tra i lavori realizzati come sceneggiatrice, regista e montatrice, i piů significativi sono: il cortometraggio di finzione Nikiruka, il meglio deve ancora venire vincitore del premio Mibact “MigrARTI Cinema 2017” prodotto da Studio Uno e vincitore del premio Mibact “MigrARTI Cinema 2017”. E’ stato presentato nella sezione MigrArti alla 74esima Mostra del cinema di Venezia. E’ vincitore del primo premio al Migrarti Film Fest Caltabellotta, premio “Miglior film di autore marchigiano” al XXX Fano international film festival, menzione speciale “cittadinanza e legalitŕ” al “Fluvione Corto Festival”, finalista al Festival Internazionale del film corto “Tulipani di seta nera”, a Cinemigrare Festival 2018, al Tertio Millennio Film Fest 2017, al San Benedetto Film Fest 2018, all’Amarcort film festival 2018 e al Dino De Laurentis Film Festival. Nkiruka č stato patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura e dalla Marche Film Commission. Il breve documentario Non uccidere i miei sogni, menzione speciale Festival di Capodarco “Cortinclasse”, primo premio al concorso del Senato Testimoni dei diritti, menzione speciale al concorso nazionale 70°Anniversario della Dichiarazione Universale Diritti Umani della Ong Pro.Do.Cs. in collaborazione con United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, finalista all’International Tour Film Festival di Civitavecchia, menzione speciale a InCorto Festival, il cortometraggio di finzione Il mio difetto piů grande, finalista a “Sottodiciotto Film Festival Torino”, premio del pubblico giovane al “Fuori Campo Film Fest 2019” e finalista al “Social Film Festival Artelesia”. I documentari: Hunger for Bees (prodotto dal Centro Giornalismo Europeo di Bruxelles, selezionato al Clorofilla Film Festival 2017, al Moviemmence Cinefestival di Napoli, al Festival della Leggerezza di Colorno e proiezione al Mercato Ritrovato/Cineteca di Bologna e al Fico Eataly World di Bologna), Dove fioriscono le rose (Sguardi Altrove/ Milano Film Network, proiettato alla Casa del Cinema di Roma e allo Spazio Oberdan di Milano), Boundless (Human Rights Nights Cineteca di Bologna 2015), Voliamo (vincitore primo premio al CineFestival di Santa Marinella, Roma, selezione ufficiale al “20° Mestre Film Festival al IX° ediz.Corto Corrente e al Fuori Campo Film Festival di Roma); Tutti i nostri momenti (prodotto dall’IRC Macerata), Cinque Inverni (progetto vincitore “Europe for Citizien Amnesia Gulag” prodotto dal Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle relazioni internazionali di Macerata con il sostegno della Commissione europea), Prenditi cura di te (primo premio Expo Donna), Resisto dunque sono (primo premio festival Theatrum Mundi) e Abbiamo un sogno (vincitore del primo premio della Nonviolenza 2013- Greenpeace a Roma).
(ultima modifica: 03/07/2019)

Sito Web: https://www.silvialuciani.it