Alba Meloni nasce a Chiusi (SI) il 5 ottobre 1925, da famiglia antifascista, sin da piccola si trasferisce a Roma. L’appartamento dei genitori a San Giovanni diviene nascondiglio e luogo d’incontro per riunioni clandestine. Alba, diciottenne, si rende subito disponibile a partecipare alla Resistenza per operare della zona di San Giovanni e Appio con i Sap (squadre di azione partigiana): si occupa della consegna di armi, della distribuzione di volantini e accetta missioni come disporre chiodi a tre punte sulla stra...visualizza tuttoada per arrestare il passaggio dei nazisti, l’assalto ai forni oppure ostacolare il transito del tram, con il suo corpo, durante uno sciopero. Sopravvive al bombardamento di San Lorenzo e assiste al
rastrellamento di via Sinuessa. Dopo la Liberazione e la scuola di Partito, Togliatti e Radice la vogliono dirigente del PCI ma purtroppo è costretta a trascorrere cinque anni in sanatorio, in Valtellina, per curarsi da gravi malattie
respiratorie. Lì stringe amicizia con Carla Capponi, un’amicizia che durerà a lungo anche con Rosario Bentivegna.
Il 7 ottobre del 1947 le viene riconosciuto il titolo di Partigiano Combattente afferente alla formazione Aggiuntivi PCI, nel periodo dal 9 settembre 1943 al 4 giugno 1944, con il grado di gregario. Al suo ritorno a Roma, nel 1950, la attendono innumerevoli incarichi di Partito, soprattutto nelle redazioni di giornali quali “Pattuglia”, “L’Unità”, “Rinascita”, “Noi Donne”, ecc.
Nella redazione di “Pattuglia”, il primo giornale della Federazione giovanile comunista conosce il suo grande amore, Paolo Bracaglia, che sposerà e con il quale avrà due figli: Davide e Luca. Dopo la morte di Paolo nel 1991, si dedica alla militanza politica e sindacale nel rione Testaccio dove abita da tempo. Sopravvissuta ai suoi due figli, Alba muore circondata dall’affetto delle compagne e dei compagni cui ha dato tutta se stessa, il 30 marzo 2012.