Data di nascita: 27/02/1969 Luogo di nascita: Roma, Italia
Libri inerenti il cinema:
"
Ignes Lucis. Eretici e Streghe nella Storia del Cinema" di Sergio Battista, 210 pp, Tempesta Editore, collana Tempesta Laica, 2024 Un percorso storiografico che include le più importanti produzioni cinematografiche che hanno mostrato le vicende di individui etichettati come eretici e streghe.
Nei primi capitoli, l’autore, propone un percorso storico che va dal riconoscimento del cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero romano, fino alle pratiche inquisitorie dei secoli successivi, utilizzate dalle gerarchie politico-religiose a difesa di un egemonia culturale dogmatica; poi si analizzano quei film “storici”, ossia basati sulla consultazione di verbali di processi, cronache del tempo, testimonianze, che hanno posto quesiti circa l’esercizio della giustizia in Europa, e non solo, per molti secoli... (continua).
Ne esce un affresco inquietante che trattando eventi e situazioni del passato, pone quesiti importanti che riguardano anche il presente e gettano uno sguardo sospettoso verso un “potere che si rigenera in continuazione”. prezzo di copertina: 18,00 € Questo risulta fuori catalogo
"
Il Cinema dalla Parte degli Ultimi - Uno Sguardo Etico" di Sergio Battista, 272 pp, Porto Seguro Editore, 2022 "Il cinema dalla parte degli ultimi" è un viaggio che attraversa più anni, a partire dalla nascita del cinematografo fino a giungere ai giorni nostri, il cui scopo è di dare rilievo a tutti quei film, tutte quelle storie che nel tempo hanno subito censure e divieti perché evidenziavano aspetti della società sgraditi ai governi: ovvero la visione del mondo da parte "degli ultimi", dei poveri, dei diseredati, dei più sfortunati... (continua). L'autore vuole portare l'attenzione dei lettori su tutte quelle tematiche considerate "scomode" dai più, ma che rispecchiano una parte del mondo molto più ampia di quanto si possa pensare. Situazioni drammatiche, tragedie, sotterfugi e privazioni sono soltanto alcuni degli elementi che tanti registi, nel corso degli anni, hanno cercato di denunciare a una società indifferente, superando le ostilità pur dovendo accettare amareggianti compromessi, con la speranza di promuovere nel futuro un messaggio in grado di colpire gli spettatori, che possano riavvicinarsi a quell'umanità atavica insita negli uomini che molti autori ritengono oramai perduta. prezzo di copertina: 17,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Sergio Battista, nato a Roma il 27.02.1969 è in possesso di una Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo, conseguita presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con una tesi in Storiografia cinematografica dal titolo: “Storia, documento, immagine nel cinema di Paolo Benvenuti” con la votazione di 110/110 e Lode e di un Diploma conseguito presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Svolge attività come musicista professionista e docente, interessi professionali ai quali ha affiancato l’attività di c...visualizza tuttocritico cinematografico dapprima su Brainstorming culturale e recentemente in qualità di Caporedattore della redazione cinema presso la testata online Gufetto Magazine. È stato coordinatore di giuria dell’Italia Green Film Festival ed è tuttora nella giuria di Mototematica - Motorcycle Film Festival. È attivo, inoltre, come fotografo: in questo ambito ha avuto occasione di esporre in mostre fotografiche collettive e personali a Roma, Civitavecchia, Milano, La Spezia, Barcellona, Cordoba. Nel 2017 ha pubblicato per Cultura e dintorni Editore, il libro fotografico La voce delle donne - Considerazioni al femminile riguardo alla violenza di genere, del quale ha realizzato anche una mostra fotografica esposta nel maggio 2017 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, mentre nel 2022 pubblica il saggio Il cinema dalla parte degli ultimi edito da Porto Seguro Editore, con il quale ha ottenuto il Premio Cinema e Letteratura al Premio Letterario La Ginestra di Firenze e il Premio Cinema Scomodo al Premio Letterario Internazionale “Lago Gerundo”, si è classificato al 2° posto nella categoria saggistica del Premio Nazionale di Narrativa e Saggistica “Il Delfino 2022” di Tirrenia (PI), ed è risultato finalista nella cinquina del della XIX edizione del Premio Carver. Nel 2023 pubblica il saggio breve L’Uomo, il tempo e il paesaggio edito dalla casa editrice romana ChiPiùNeArt.