Data di nascita: 27/04/1873 il 17/07/1938 Luogo di nascita: Breslavia, Polonia
Biografia:
Robert Wiene è stato un regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, di famiglia ebrea, nato a Breslavia nel 1873 e morto a Parigi il 16 luglio 1938. Il suo nome resta legato a Il gabinetto del dottor Caligari (1920), un classico dell'Espressionismo, che lo rese celebre.
Il film fu un grande successo, nazionale e internazionale, cui contribuirono gli scenografi Hermann Warm, Walter Reimann e Walter Röhrig e che, in un certo senso e paradossalmente, condizionò la carriera di Wiene.
Dopo Il gabinetto del dotto...visualizza tuttoor Caligari, Wiene conservò uno stile vicino all'Espressionismo, nelle produzioni immediatamente successive, Genuine (1920), Raskolnikow (1923; Delitto e castigo), dal romanzo di Dostoevskij, I.N.R.I. (1923), girato con ingenti mezzi e l'impiego di grandi star, e Der Puppenmacher von Kiang-Ning (1923). Tornato a Vienna riconquistò la critica con il thriller psicologico Orlacs Hände (1924). Sempre a Vienna girò Der Rosenkavalier (1926), adattamento dell'opera di Richard Strauss che suscitò grande interesse anche per il contributo del compositore e librettista H. von Hoffmanstahl.
Di nuovo a Berlino dal 1926, Wiene proseguì in questo indirizzo più commerciale, anche se non abbandonò del tutto temi e motivi propri dell'Espressionismo, come dimostra in particolare il suo primo film sonoro, Der Andere (1930), remake dell'omonimo film del 1913 di Max Mack inquietante vicenda basata sul motivo del 'doppio'. Nel 1934, quando i nazisti avevano già conquistato il potere, Wiene dovette lasciare la Germania; dopo aver soggiornato a Budapest e a Londra, si stabilì a Parigi, dove non riuscì a portare a termine la sua ultima regia, Ultimatum (1938), affidata poi a Rober Siodmak.