Sinossi *: Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, intorno ai centri storici europei gravemente bombardati è sorta una discussione abbastanza vivace: come ricostruire e proteggere i monumenti da minacce future e, soprattutto, come aprire alla nuova pianificazione urbana? Piero Gazzola e Roberto Pane, due architetti di fama internazionale, che hanno fatto della difesa dei monumenti la loro ragione di vita, sentono la necessità di elaborare una nuova carta per il restauro che stabilisca regole certe e ampiamente condivise. Nel maggio del 1964 danno appuntamento a più di 700 tra architetti, restauratori e archeologi sull’Isola di San Giorgio, a Venezia, simbolo, oggi come allora della fragilità del patrimonio. Da quell’incontro nasce la Carta di Venezia: una storia ricostruita dalla puntata di “Italia.
A 60 anni da quell’evento, l’architetto Andrea Pane, nipote di Roberto intraprende un viaggio che lo porta alla ricerca delle radici e dell’eredità della Carta di Venezia, ancora oggi punto di riferimento per il mondo della conservazione e del restauro. Un viaggio visivo che va dal centro storico di Varsavia, raso interamente al suolo e poi ricostruito per essere restituito alla memoria della sua gente, ai monumenti sacri di Tirana, minacciati dall’ateismo comunista; dalla piccola città di Berat, in Albania, salvata negli anni’60 da un intervento di restauro eccezionale, a piazza San Marco, che oggi è sottoposta a un delicato lavoro di ripristino della sua pavimentazione e dei palazzi che la circondano. Gli incontri di Andrea Pane con i rari, preziosissimi testimoni di quell’evento riportano le ansie e le aspettative di chi attraversando il secolo breve, aveva fatto esperienza della distruzione e aveva necessità di rimettere al centro di ogni cosa l’essere umano. E la Carta di Venezia ebbe proprio questo grande merito: aver riconosciuto il valore del rapporto, strettissimo, tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda.
Note:
Documentario della serie "Italia Viaggio nella Bellezza", interamente dedicato ai sessant’anni del II Congresso Internazionale degli Architetti e Tecnici dei Monumenti storici, tenuto a Venezia dal 25 al 31 maggio 1964 e alla conseguente Carta Internazionale del Restauro.