Fare Cinema
banner430X45

TULIPANI DI SETA NERA 17 - I vincitori


TULIPANI DI SETA NERA 17 - I vincitori
Con ben 2.000 presenze dal vivo e oltre 15.000 in streaming si è conclusa la XVII edizione del Festival Tulipani di Seta Nera, la rassegna dedicata al racconto cinematografico del sociale e della sostenibilità attraverso storie sulla diversità, sulla fragilità e sull’unicità delle persone e dei luoghi. Nel corso delle quattro giornate il festival ha visto la partecipazione di tanti personaggi del mondo dello spettacolo che si sono avvicendati tra cui: Stefano Fresi, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Lorena Bianchetti, Antonio Catania, Gulio Base, Rossana Casale, Grazia di Michele, Alessandro Benvenuti, Liliana Fiorelli, Silvia Salemi, Claudio Guerrini, Angelica Massera, Marco Passiglia, Massimiliano Varrese, Edoardo Sylos Labini, Toto’ Cascio, Antonio Giuliani, Dado, I Gemelli di Guidonia, Andrea Roncato, Marzio Honorato, Marina Giulia Cavalli, Valerio Scanu, David Sebasti, Celeste Savino, Christian Roberto, Costantino Comito, Christian Stelluti.

Nel corso del Gran Galà del Sociale, serata conclusiva condotta da Lorena Bianchetti, in onda su Rai 2 il 3 luglio, sono stati consegnati i Premi Sorriso Diverso ai vincitori assoluti dell’edizione 2024: Giulio Base, Presidente della Giuria della sezione corti, ha consegnato il Premio per il Miglior Cortometraggio ad Alberto Marchiori per "Colorcarne" sul tema della discriminazione e del razzismo; Rossana Casale, Presidente della Giuria della sezione Social Clip, ha premiato come Miglior #SocialClip l’opera "Vestito Male" dell’artista Leon Faun assegnata al regista Paolo Stippoli sul tema del bullismo; Sophie Chiarello, Presidente di giuria della sezione Documentari, premiatrice del Miglior Documentario assegnato all’opera curdo- iraniana "Il Cielo è mio" di Ayoub Naseri sul tema della disabilità; Vincent Riotta Presidente di Giuria della sezion Digital serie ha consegnato il premio Miglior Digital Serie a Fabio Garofalo e Luca Cetro per "Cartoline dal Futuro" sul tema dei cambiamenti sociali e la tecnologia.

Premio alla carriera per Ricky Tognazzi e Simona Izzo, rispettivamente premiati da MariaStella Giorlandino, Presidente della Fondazione Artemisia e da Diego Righini Presidente del Festival Tulipani di Seta Nera per il “Perfetto esempio di come la fusione di talenti personali e professionali possa raggiungere nuove vette creative.”

Sono stati premiati inoltre anche le fiction che meglio hanno saputo raccontare il sociale: Premio Miglior Fiction assegnato a "Studio Battagli"a (Raiuno) presenti in sala gli attori Celeste Savino, David Sebasti e Alberto Paradossi premiati dall’attrice Liliana Fiorelli ; Premio Miglior Fiction lunga serialità ad "Un Posto al Sole" con gli attori Marzio Honorato e Marina Giulia Cavalli premiati dalla giornalista Roberta Ammendola.

Spazio alla musica e all’intrattenimento con Valerio Scanu premiato da Francesco Pionati, Direttore di Rai Radio 1, come Miglior Cantante Per la sua straordinaria capacità di toccare il cuore delle persone con una voce unica e un’intensa espressività.

Sono stati inoltre assegnati i premi per le personalità che si sono distinte nel campo del sociale: Laura Aghillare, Vice Direttrice Generale per la Cooperazione allo Sviluppo MAECI, consegna il Premio Miglior progetto di cooperazione internazionale a Don Aldo Buonaiuto e Kristian Gianfreda per l’ Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII per l’impegno instancabile nel combattere l'emarginazione e la povertà a livello globale.

Luca Pancalli, Presidente Comitato Italiano Paralimpico, premia come Miglior Sportivo Rossana Pasquino campionessa di scherma paralimpica per il suo straordinario contributo allo sport e per il suo impegno instancabile nella promozione dell'accessibilità e dell'inclusione. Giacomo Gargano di Federmanager consegna il Premio Miglior Manager a Germano Gallina Direttore Generale FASI, Per la sua visione innovativa e la sua leadership efficace nel guidare il Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa e Angelo Luigi Baiguini, Vice Presidente Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, consegna il Premio Miglior Giornalista a Lorenzo Sani per il suo impegno instancabile nel trasformare il modo in cui parliamo e pensiamo alla disabilità.

A designare i vincitori delle varie sezioni sono state le Giurie specializzate, in collaborazione con i Direttori Artistici delle 4 categorie: Cortometraggi direttore artistico Paola Tassone, #SocialClip direttore artistico Grazia Di Michele, Digital Serie direttore artistico Janet De Nardis, Documentari direttore artistico Christian Carmosino Mereu. Presieduto da Diego Righini e realizzato dall’Associazione di promozione sociale “L’Università Cerca Lavoro” con Presidente Ilaria Battistelli, su idea di Paola Tassone (direttrice artistica del Festival), Tulipani di Seta Nera è il più importante riconoscimento internazionale di cinema sociale in Italia, contraddistinto dalla volontà di valorizzare opere audiovisive selezionate per la qualità dei contenuti narrativi ed espressivi, nel racconto cinematografico del sociale.

13/05/2024, 12:39