Fare Cinema
banner430X45

CANNES 77 - 80 milioni di euro a sostegno del
cinema dall'Istituto per il Credito Sportivo


CANNES 77 - 80 milioni di euro a sostegno del cinema dall'Istituto per il Credito Sportivo
L’Istituto per il Credito Sportivo ha erogato in due anni circa 80 milioni di euro a sostegno di oltre 100 opere nel settore del cinema e dell’audiovisivo. È quanto emerso durante il panel “Le opportunità di finanziamento per il mondo dell’audiovisivo” organizzato da ICS in collaborazione con il Ministero della Cultura e la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura che si è svolto oggi all’Italian Pavillon durante la 77° edizione del Festival di Cannes.

All’incontro hanno partecipato il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il Direttore Generale della Direzione Generale Cinema Audiovisivo, Nicola Borrelli e il Direttore Generale dell’Istituto per il Credito Sportivo, Lodovico Mazzolin.

L’Istituto per il Credito Sportivo ha deliberato circa 80 milioni di euro a produttori grandi e piccoli, con l’obiettivo di sostenere il mondo dell’audiovisivo. In due anni è stata predisposta un’offerta adeguata di prodotti per rispondere al meglio alle esigenze finanziarie di questo settore strategico.

ICS ha definito un modello nuovo, che prevede la definizione di prodotti flessibili e tailor-made che vadano a finanziare le singole opere in una logica end-to-end, ossia dal primo ciak fino alla cessione dei diritti scaturenti. Oltre a ciò, possono essere oggetto di intervento anche i singoli crediti che contribuiscono alla copertura finanziaria dell’opera, tra cui contratti con broadcasters, contributi statali e regionali.

Allo scopo di arricchire ulteriormente la gamma di prodotti per l’industria audiovisiva nazionale, l’Istituto per il Credito Sportivo ha stipulato nel 2022 un protocollo di intesa con la DGCA, grazie al quale le imprese beneficiarie di contributi «Automatici» e «Selettivi», previsti dalla Legge 220/2016, potranno usufruire di anticipazioni su tali contributi.

"Lo sviluppo dell’industria cinematografica e dell’audiovisivo italiana" . ha affermato Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura - "è una questione a noi particolarmente cara. Il MiC mette massimo impegno nel definire strumenti e misure che diano slancio alle imprese, specie le più piccole, affinché possano andare alla conquista di risultati e mercati internazionali. Bene, dunque, il prezioso contributo dell’Istituto per il Credito Sportivo. Auspico che si possa proseguire in questa direzione".

L’accesso al credito è un fattore particolarmente rilevante per le imprese del nostro settore, soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni” - ha spiegato il Direttore Generale della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Nicola Borrelli. “Il protocollo che la DGCA ha sottoscritto con l’Istituto per il Credito sportivo due anni fa sta dando buoni frutti, registrando un numero crescente di operazioni a vantaggio di produttori che beneficiano dei nostri strumenti di sostegno” - ha concluso Borrelli.

"I risultati raggiunti in due anni riflettono l’impegno dell’Istituto per il Credito Sportivo, che a breve con la trasformazione in SpA sarà ridenominato in Istituto per il credito Sportivo e Culturale, nel sostenere il mondo del cinema e dell’audiovisivo" - ha spiegato il Direttore Generale di ICS, Lodovico Mazzolin -. "Siamo diventati ormai un punto di riferimento grazie anche alla collaborazione con la DGCA e con il Ministero della Cultura che ha permesso a numerosi produttori di accedere al credito. Siamo già a lavoro per siglare nuovi protocolli d’intesa con le Film Commissions che, attraverso l’industria audiovisiva, riescono a valorizzare le ricchezze dei nostri territori. ICS, Banca Pubblica per lo Sport e la Cultura, intende sostenere finanziariamente la realizzazione di progetti che rendano l’Italia location ambita per le produzioni cinematografiche internazionali aiutando lo sviluppo delle coproduzioni internazionali affinché il Sistema Paese Italia sia sempre più attrattivo".

17/05/2024, 18:17