2025 | 
2024 | 
2023
 | 
2022 | 
2021 | 
2020 | 
2019 | 
2018 | 
2017 | 
2016Mente Locale - Visioni sul Territorio
Data: 05/05/2023 - 14/05/2023
edizione 2023:  dal 05/05 al 14/05
Bando per lungometraggi / documentari / mediometraggi / cortometraggi
		Mente Locale - Visioni sul territorio è il primo festival italiano dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso il cinema documentario. Nato nel 2014 e giunto alla decima edizione, Mente locale - Visioni sul territorio propone ogni anno una selezione della produzione documentaristica internazionale sul tema del racconto del territorio.
Il festival promuove i valori dell’uguaglianza, del dialogo, della libertà e del rispetto per il territorio e crede nella possibilità di una vita sostenibile, sana e felice.
Le proiezioni dei film del concorso Mente Locale - Visioni sul territorio 2023 avranno luogo in sale cinematografiche indipendenti e teatri delle province di Bologna e Modena, in Emilia-Romagna, tra il 5 e il 14 maggio 2023. I vincitori saranno proclamati domenica 14 maggio. 
Il programma delle attività del festival sarà pubblicato sul sito www.festivalmentelocale.it dove è possibile trovare anche le informazioni sulle edizioni precedenti.
Il concorso 2023 è riservato a film documentari italiani e stranieri senza distinzione di durata, tecnica, formato, purché dedicati al racconto di un territorio, inteso in senso ampio come racconto di luoghi, persone, culture, paesaggi, organizzazioni, saperi e tradizioni riconducibili a un’area geografica. 
Sono ammesse al concorso le opere realizzate a partire dal 2021.
		
costo d'iscrizione: 10 euro
		
scadenza del bando: 21/03/2023
		
mese dell'evento: maggio 2023
		
		
premi:
		-	Premio di 2.000 Euro MENTE LOCALE - Visione globale al miglior documentario del concorso. 
-	Premio di 1.000 Euro MENTE LOCALE - Visioni d’archivio al documentario che ha saputo valorizzare maggiormente l’uso di materiale d’archivio. 
-	Premio di 500 Euro assegnato dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, partner del festival, al regista dell’opera che meglio corrisponde ai valori del Consorzio.
-	Premio Distribuzione SAYONARA FILM assegnato al miglior cortometraggio, consistente in un contratto per la distribuzione dell’opera. 
-	Premio “Suono e territorio” al regista dell’opera con la miglior colonna sonora, che consiste in un tamburo a cornice realizzato dall’artigiano Gianluca Carta.
-	Menzione Speciale assegnata da una giuria di studenti del DAR - Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. 
-	Menzione speciale assegnata da Touring Club Italiano all’opera che più corrisponde ai valori della storica associazione che ha creato la nozione di turismo in Italia.
-	Menzione speciale ‘Filmare per Bene’ assegnata dal Segretariato Regionale MiC Emilia-Romagna, partner del festival dal 2018, alla migliore opera in concorso sulla tematica dei beni culturali della promozione dell’identità culturale e del paesaggio del territorio emiliano-romagnolo.
		
		
modalità d'iscrizione:
		Per partecipare è necessario iscrivere l’opera al concorso tramite la piattaforma FilmFreeway.
●	Entro il 21 febbraio 2023 il costo di iscrizione è di euro 5,00; 
●	Entro il 21 marzo 2023 il costo di iscrizione è di euro 10,00. 
Nel caso di selezione di opere non in lingua italiana, esse dovranno essere inviate con sottotitoli, preferibilmente in italiano, o almeno in inglese. È inoltre necessario fornire il file .srt dei sottotitoli o la lista dialoghi in italiano o in inglese del film.
Al momento dell’iscrizione dell’opera tramite la piattaforma FilmFreeway dovranno essere allegati: n. 2 foto di scena e la foto del regista, tutte in alta risoluzione, la sua bio-filmografia, la sinossi dell’opera e le note di regia.
In caso di selezione dell’opera, gli autori saranno contattati dall’organizzazione del festival per l’invio del file per la proiezione.
		
		
link da cui scaricare la documentazione per l'iscrizione:
		» 
http://festivalmentelocale.it