Sinossi *: Il delitto di Giarre indaga sull’omicidio di matrice omofoba di Giorgio Giammona e Toni Galatola, giovani innamorati trovati morti a Giarre, in Sicilia, il 31 ottobre 1980. Il documentario, sotto la guida del giornalista Francesco Lepore, ricostruisce parallelamente la nascita del movimento LGBTQ+ in Italia, in risposta al duplice delitto.
Note:
Grazie a una meticolosa ricerca e particolari inediti sulla storia di Giorgio e Toni, il documentario IL DELITTO DI GIARRE racconta la verità su un caso rimasto a lungo irrisolto e tra i più controversi della storia italiana degli ultimi 40 anni. In 89 minuti il giornalista e scrittore Francesco Lepore, autore del saggio inchiesta Il delitto di Giarre. 1980: un “caso insoluto” e le battaglie del movimento LGBT+ in Italia (Rizzoli 2021; BUR Rizzoli 2023) ci accompagna in un’accurata ricostruzione dei fatti. E, attraverso interviste esclusive, nuovi elementi, foto e materiale video d’epoca, fa finalmente luce, per la prima volta, sul caso che accese la protesta dei/delle militanti del primo movimento di liberazione omosessuale, il FUORI!, contribuì a cambiare sensibilmente l’opinione pubblica, messa per la prima volta di fronte alla tragica realtà di due ragazzi uccisi per il solo fatto di amarsi, e accelerò la nascita a Palermo di una storica associazione, l’Arcigay, con la quale inizia la seconda e nuova fase dell’attuale movimento LGBT+: tappa fondamentale di un lungo cammino che nel nostro Paese deve ancora essere completato, per una piena accettazione e tutela dei diritti civili.