Descrizione: "Con i tuoni e i primi scrosci di pioggia mi sono sentito di nuovo a casa. Erano rotolii, onde che finivano in uno sbuffo, rumori noti, cose del paese. Tutto quello che abbiamo qui è movimentato, vivido, forse perchè le distanze sono piccole e fisse, come in teatro."
Inizia così, con una citazione da libera nos a malo, l'intensa conversazione tra Luigi Meneghello e Marco Paolini. Un dialogo ricco di umanità e ironia, che tocca la storia del nostro paese, gli avvenimenti che hanno cambiata l'Italia, la sua lingua, la sua memoria. Menghello ricorda l'infanzia a Malo e la giovinezza, il fascismo, la resistenza nelle colline vicentine, l'8 settembre e il senso di "spaesamento". Riflessioni che si intrecciano al valore del presente, alla ricerca di una comprensione profonda delle cose. Marco Paolini traccia con precisione il ritratto di uno dei più significativi autori italiani del Novecento.
ULTIME NOTIZIE
BERLINALE 75 - I Premi del Pubblico Panorama a "Go to Sorda" e "Die Möllner Briefe"
22/02/2025
Scopri di più >>
YURI TUCI - L'attore pratese in "La Vita da Grandi" di Greta Scarano
22/02/2025
Scopri di più >>
SEEYOUSOUND 11 - BOOLIRON - HIP HOP IN RIVIERA di Francesco Figliola
22/02/2025
Scopri di più >>
SCHERMI VERTICALI 2025 - A Venezia i film dalle montagne del mondo
22/02/2025
Scopri di più >>
SEEYOUSOUND 11 - GUIDO HARARI: SGUARDI RANDAGI di Daniele Cini
22/02/2025
Scopri di più >>