Sinossi *:
Tra l’ottobre 1943 e l’aprile 1945 all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano nasce una cellula clandestina di resistenti. Medici e suore, ma soprattutto le infermiere, agiscono e si organizzano eludendo la sorveglianza dei guardiani e dei fascisti, riuscendo a far scappare più di quaranta detenuti politici. Il documentario è una raccolta di voci che comprende testimoni, storici e scrittori, i quali porteranno gli spettatori al tempo di una Milano devastata dai bombardamenti durante gli ultimi due anni della Seconda Guerra Mondiale e dell’occupazione nazi-fascista. Uno dei fuggitivi, il partigiano Aldo Tortorella, qui in una delle ultime interviste rilasciate, definirà questa storia di Resistenza come “un fatto popolare”: infatti Il film narra di Maria Peron e Lelia Minghini, due semplici e giovani infermiere che divennero le protagoniste dell’organizzazione delle fughe.

Cast


Montaggio:
Anna Crotti

NOTIZIE 'Malati di Libertà - Le Evasioni dei Prigionieri Antifascisti dall’Ospedale di Niguarda'



ULTIME NOTIZIE