25 APRILE - All'Arlecchino tre appuntamenti
per gli 80 anni dalla Liberazione
Cineteca Milano celebra gli 80 anni della Liberazione con tre appuntamenti che si terranno al cinema Arlecchino, di via San Pietro all’Orto, il 21 marzo, il 13 e il 20 aprile.
Venerdì 21 marzo, alle ore 17.00, in collaborazione con l’Anpi Niguarda ci sarà la proiezione del documentario
Malati di libertà - Le evasioni dei prigionieri antifascisti dall’ospedale di Niguarda di Valerio Di Martino.
Domenica 13 aprile, alle ore 11.00, è in programma l’evento - organizzato insieme al Comune di Milano - che vede la proiezione del documentario Sandra Girardelli. La partigiana e la rosa rossa di Marco Manzoni che è incentrato sulla figura di una delle ultime testimoni viventi della Resistenza, Sandra Girardelli, partigiana della brigata Cesare Battisti. Il docufilm rientra nel programma del Comune di Milano, “Tempo di pace e libertà”, per le celebrazioni degli ottanta anni della Liberazione ed è promosso da Anpi, comitato provinciale di Milano. Alla proiezione parteciperanno: Elena Buscemi, presidente del Consiglio Comunale; Primo Minelli, presidente Anpi provinciale di Milano; Matteo Pavesi, direttore di Cineteca Milano e il regista Marco Manzoni. In sala ci sarà anche la protagonista, Sandra Girardelli.
Il trittico si chiuderà la domenica di Pasqua 20 aprile, alle ore 14.50, con la proiezione di Paisà, capolavoro del 1946 di Roberto Rossellini - restaurato da Fondazione Cineteca di Bologna, CSC Cineteca Nazionale, Coproduction Office e Istituto Luce Cinecittà - che è un film simbolo della lotta per la libertà da parte degli italiani.
IL PROGRAMMA
Venerdì 21 marzo, ore 17.00 e ore 18.15
Malati di libertà - Le evasioni dei prigionieri antifascisti dall’ospedale di Niguarda (50’)
Regia: Valerio Di Martino
Evento in collaborazione con Anpi Niguarda
Ingresso 5 euro (gratuito per i cinetesserati 2025)
Presenti in sala: Carlo Ghezzi, vicepresidente nazionale Anpi; Elena Lattuada, delegata del sindaco per le pari opportunità; Luca Gibillini, "Milano è Memoria" del Comune di Milano
Domenica 13 aprile, ore 11.00
Sandra Girardelli. La partigiana e la rosa rossa (’40)
Regia: Marco Manzoni
Evento in collaborazione con il Comune di Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Presenti in sala: Elena Buscemi, presidente del Consiglio Comunale; Primo Minelli, presidente Anpi provinciale di Milano; Matteo Pavesi, direttore di Cineteca Milano; Marco Manzoni, regista. In sala ci sarà anche la protagonista, Sandra Gilafrdelli.
Domenica 20 aprile, ore 14.50
Paisà (125’)
Regia: Roberto Rossellini
Interpreti: Carmela Sazio, Alfonsino Pasca, Maria Michi, Renzo Avanzo, Giulietta Masina
Ingresso 5 euro (gratuito per i cinetesserati 2025)
Il film si suddivide in 6 episodi. 1) Sicilia. Carmela, una ragazza di paese, fa da guida a una pattuglia americana per indicare un percorso in cui non si incontrino i tedeschi; 2) Uno sciuscià ruba le scarpe a un MP americano ubriaco. Questi lo ritroverà ma avrà un'amara sorpresa; 3) Roma. Francesca, giovane prostituta per necessità, incontra un soldato americano che aveva conosciuto il giorno della liberazione; 4) Harriett è alla ricerca di Lupo, artista e ora capo partigiano in una città ancora in parte sotto il controllo dei tedeschi; 5) Appennino emiliano. Tre cappellani militari (uno cattolico, uno protestante ed uno ebreo) trovano accoglienza in un convento di frati isolati dal mondo; 6) Delta del Po, Porto Tolle. Un gruppo di partigiani e di soldati americani combatte contro i tedeschi che esercitano un'ultima disperata resistenza.
07/03/2025, 15:31