GENOEFFA COCCONI: I MIEI FIGLI, I FRATELLI
CERVI - Successo per la proiezione del 25
aprile al Cinema Modernissimo di Bologna
Sala gremita e standing ovation per la proiezione speciale di
Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi, che si è tenuta ieri al Cinema Modernissimo nell'ambito della rassegna "
Viva la Libertà" della Cineteca di Bologna.
L'evento, organizzato in occasione dell'Ottantesimo Anniversario della Liberazione, ha registrato il tutto esaurito, confermando l'attenzione e l'interesse del pubblico bolognese per i temi della memoria e della Resistenza.
La serata si è aperta con l'introduzione di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, seguita dall'intervento di Simona Lembi, consigliera della Regione Emilia-Romagna, che ha portato i saluti istituzionali del Presidente della Regione, Michele De Pascale.
È poi intervenuto Alessandro Leo, 25 anni, fondatore della casa di produzione Aleo Film e tra i più giovani produttori cinematografici in Italia, che ha raccontato il percorso di realizzazione del progetto.
A seguire, le attrici protagoniste Lucia Vasini e Maria Vittoria Dallasta hanno condiviso con il pubblico il loro lavoro sui rispettivi personaggi, offrendo spunti intensi sul valore della memoria femminile nella narrazione della Resistenza. Infine, il regista Marco Mazzieri ha raccontato la genesi e le sfide del film.
In sala erano presenti anche diverse autorità e rappresentanti istituzionali del Comune di Bologna, della Città metropolitana di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, a testimonianza dell'importanza culturale e civile dell'iniziativa.
Il docufilm, accolto da una calorosa standing ovation durata diversi minuti, ha emozionato e coinvolto il pubblico con il suo sguardo originale e toccante sulla storia di
Genoeffa Cocconi, madre dei fratelli Cervi, proponendo un dialogo intenso tra passato e presente.
"
Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi", scritto da Lorena Ravanetti e prodotto con il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission, continuerà il suo tour nelle sale italiane, portando avanti un racconto necessario e potente sui valori della libertà, della giustizia e del coraggio.
26/04/2025, 16:48