Tutti i premi ed i numeri del Potenza
International Film Festival 2006
Valerio Spazzeferro, regista del documentario "Izmedju - Između - Nel Mezzo" (2005, Italia, 30’) ha vinto la 3. Edizione del Potenza International Film Festival. Il film narra le vicende del diciannovenne bosniaco Ademir, ragazzo disabile: una storia ambientata in una nazione dell'est europeo che non trova ancora pace dopo l'interminabile guerra che l'ha devastata negli ultimi anni.
Il Premio Migliore Film sul Tema del Lavoro č stato assegnato ex-equo a "Pirrera" (2006, Italia, 49') di Piero Messina ed a "La Morte di Girasole" (2006, Italia, 56') di Giuseppe Bellasalma e Benedetto Guadagno. Il primo racconta le storie di vita dei minatori delle miniere di zolfo della zona di Caltanisetta in sicilia, mentre il secondo film (Premio Speciale della Giuria all'Arcipelago Film Festival 2006) narra la tragica fine del bracciante Rocco Girasole, ucciso dalla polizia durante una manifestazione il 13 gennaio 1956 a Venosa (Basilicata).
Il Premio Speciale della Giuria č, invece, andato a “Ritorni” (2006, Italia/Francia, 60') di Giovanna Taviani, documentario sulla immigrazione clandestina.
Durante la serata č stata donata direttamente agli organizzatori del festival una targa dal Presidente Giorgio Napolitano ed č stato letto un messaggio del Ministro alle Politiche Giovanili e Attivitŕ Sportive Giovanna Melandri, che ha lodato il festival, in quanto "preziosa occasione per le giovani autrici ed i giovani autori che spesso non trovano un'adeguata ospitalitŕ nei grandi eventi di carattere internazionale".
TUTTI I PREMI
Concorso Internazionale Documentari
Premio Migliore Film
“Izmedju - Između - Nel Mezzo" di Valerio Spazzaferro, Italia
Premio Migliore Film sul Tema del Lavoro (ex-equo)
“La Morte di Girasole” di Giuseppe Bellasalma e Benedetto Guadagno, Italia
“Pirrera” di Piero Messina, Italia
Premio Speciale della Giuria
“Ritorni” di Giovanna Taviani, Italia
Concorso Internazionale Short Film
Premio Migliore Film
“Maquina” di Gabe Ibanez, Spagna
Menzione Speciale a “Good Bye” di Steve Hudson, Usa
Premio Migliore Film Innovativo (ex-equo)
“A Trazione Interiore” di Giacomo Mondadori, Italia
“Marion” di Ry Russo-Young, Usa
Premio Migliore Opera Prima
“Termini” di Thomas Harzem, Italia-Germania
Menzione Speciale a “Pia” di Javier Andrade, Ecuador
Concorso Internazionale Short Film per Ragazzi
“Tana Libera Tutti” di Vito Palmieri, Italia
Concorso Internazionale Video-Poetry
Premio Migliore Film
“Young David” di Avi Dabach, Israele
Premio Migliore Film Innovativo
“Polder” di Ania Hidinga e Leendert Port, Olanda
Concorso Basilicata Short
Premio Migliore Film
“In Braccio a Rita” di Beppe De Caro
Premio Migliore Opera Prima
“Conosci Dalě” di Davide Galasso
Menzione Speciale
“Campomaggiore: il sogno di un uomo” di Dario Molinari
Concorso Phone Movie
Premio Migliore Phone Movie
“La Libera Espressione” di Giuseppe Bellasalma e Benedetto Guadagno, Italia
I NUMERI DEL PFF 2006
- Film in Concorso: 82 (su 400 presentati per la selezione) da Paesi di tutti i continenti
- Spettatori serali: 3000
- Studenti scuole medie e superiori che hanno preso parte ai laboratori e alle proiezioni loro dedicate: 2000
- Premi assegnati: 16
- Sezioni in Concorso: 6
- Eventi serali (concerti PFF Nights): 6
- Spettatori PFF Nights: 1400
10/12/2006
Simone Pinchiorri