Francesco Patierno alla "25a Ora - Il Cinema Espanso" su LA7
Venerdì 29 febbraio e sabato 1 marzo 2008 , all’01.30 su
LA7, andrà in onda “
25a Ora - Il Cinema Espanso”: il consueto appuntamento bisettimanale con il cinema indipendente italiano. Paola Maugeri ospiterà registi, attori, critici e protagonisti del nostro cinema. Si parlerà di corti, documentari e lungometraggi.
L’ospite di venerdì 29 febbraio e sabato 1 marzo sarà Francesco Patierno: regista napoletano che nel 2003 ha convinto critica e pubblico con l’intenso “
Pater Familias”. Da oggi l’autore torna nelle sale con il film “
Il Mattino ha l’Oro in Bocca”, tratto dal romanzo autobiografico “Il giocatore” di Marco Baldini. Patierno sarà accompagnato, nella prima puntata, da uno dei nomi più noti della critica cinematografica italiana: Fabio Ferzetti, firma di punta del quotidiano “Il Messaggero”.
Venerdì 29 Febbraio 2008
Ospiti della puntata del venerdì sera saranno Francesco Patierno e Fabio Ferzetti, e ad inaugurare le due puntate saranno cinque sequenze dell’ ultimo film del regista: “
Il MAttino ha l'Oro in Bocca”, in uscita proprio il 29 febbraio e tratto dal libro autobiografico di Marco Baldini “
Il Giocatore”. Il film è interpretato da Elio Germano, Laura Chiatti e Martina Stella.
A seguire vedremo alcune sequenze del primo lungometraggio di Francesco Patierno: “
Pater Familias”, tratto dal romanzo omonimo di Massimo Cacciapuoti e presentato (con grande successo) nel 2003 al
Festival di Berlino: la critica lo definì “Uno scossone alla platea della Berlinale”. Percorrendo a ritroso la carriera di Francesco Patierno troviamo “
Quel Giorno” (1996), il primo lavoro in pellicola del regista napoletano, tratto dall’omonimo racconto di Renata Di Martino. “
Quel Giorno” fu un esordio di grande successo. Presentato in moltissimi festival, tra cui quello di Venezia, il corto vinse ad Amburgo e a Imola e successivamente fu acquistato e distribuito in Europa, America e Australia. Proseguendo il nostro viaggio troviamo ancora un cortometraggio del 2007: “
Why?”, un dialogo surreale tra un nonno e una nipotina sul tema della guerra in Iraq. Sempre nel 2007 Patierno realizza “
Clitemnestra" cortometraggio che faceva da prologo allo spettacolo teatrale “
Io, Clitemnestra. Il Verdetto” di e con Cristina Donadio, una versione moderna e molto cruda del mito greco ambientata a Napoli.
Sabato 1 Marzo 2008
Questa puntata sarà interamente dedicata alla visione del film documentario “
La Città Perfetta” (2006) di Luca Cambi e Francesco Patierno. Questo lungometraggio è un viaggio straordinario dentro le vicende di un paese, la Corea del Sud, arrivato da poco alla democrazia dopo un lungo periodo di dittatura militare.
Dalla fine degli anni ’90 a oggi, l’industria cinematografica coreana si è imposta con forza sul mercato internazionale ad una velocità impressionante. Sono proprio le storie e le immagini dell’ultimo cinema coreano a farci capire il sorprendente percorso che questo paese ha compiuto negli ultimi vent’anni. I dvd sudcoreani infatti, raggiungono regolarmente e illegalmente gran parte della popolazione del Nord rendendo evidentemente falsi gli stereotipi propagandistici sul Sud che il regime di Kim Jong II ha finora diffuso. E anche noi, grazie a questi film, scopriamo una nazione che fino a un po’ di tempo fa consideravamo lontana e sconosciuta e che ora si sta rapidamente affermando in tutto il mondo nei settori più importanti e strategici: la medicina, l’energia, il commercio, lo sport. “
La Città Perfetta” è un documentario pieno di grande cinema.
28/02/2008, 17:55