Dal 7 al 14 Aprile 2008 l'8. Edizione del MIFF
Il
Film Festival Internazionale di Milano (7-14 aprile 2008) quest’anno si presenterà in una nuova versione: compatta, ricca di eventi collaterali tra cinema e dintorni. Un’edizione rinnovata nei contenuti, molte le opere provenienti direttamente dal
Sundance e dallo
SlamDance Festival, forte la presenza della cinematografia europea, il tutto arricchito da ingredienti milanesi. “
Una conferma della fiducia e della stima dei filmmakers verso questa manifestazione – dichiara Andrea Galante, il direttore e fondatore del
MIFF –
che quest’anno assume un significato particolare considerato il budget ridotto con cui il festival sarà realizzato”.
La serata inaugurale si svolgerà il 7 aprile presso il
Cinema Orfeo (Viale Cogni Zugna, 50): premiere d’apertura in anteprima mondiale, fuori concorso, sarà "
L’Amore Non Basta" di Stefano Chiantini con Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Tiberi, Rocco Papaleo e Alessandro Haber (distribuzione
Mediafilm).
Il concorso, come nella scorsa edizione, riguarderà le seguenti categorie: lungometraggi, documentari, cortometraggi e corporate film, come sempre provenienti da ogni parte del mondo a riconferma della vocazione internazionale del festival milanese. I titoli verranno annunciati durante la conferenza stampa che si terrà a Milano il 3 aprile alle ore 11:30 presso la sede dell’
AGIS (Piazza Luigi di Savoia, 24).
Tra gli eventi collaterali segnaliamo l’anteprima italiana, fuori concorso, di "
Postal" di Uwe Boll (distribuzione Onemovie) e il video concerto “
Portrait” eseguito dalla F.O.G. Orchestra (Film Orchestra Group): un viaggio musicale dedicato ad alcune delle figure femminili più celebri del cinema attraverso alcune delle più famose colonne sonore accompagnate da un montaggio video a cura del
MIFF.
Il Premio alla carriera dell'8. Edizione sarà dedicato a Renato Pozzetto, artista istrionico, interprete esemplare di una comicità e di una commedia tutta “lombarda”.
Quest’anno il focus sulla cinematografia italiana riguarderà i cineasti e le produzioni di valore che non hanno trovato la giusta distribuzione per arrivare al grande pubblico. La Tavola Rotonda, che costituirà un momento di incontro per approfondire questo argomento di grande attualità e per delineare i possibili scenari futuri, sarà preceduta da un importante contributo del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo Università degli Studi di Roma Tre, il documentario “
Gli Invisibili: esordi del cinema italiano 2000-2006” a cura di Vito Zagarrio.
26/03/2008, 15:00