Il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca
Nazionale rende omaggio a Sergio Leone
Il
Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca
Nazionale rende omaggio a un maestro del cinema,
Sergio Leone (1929-1989),
La retrospettiva, dal titolo
Per un pugno di film. Il cinema epico di Sergio Leone (cinema Trevi, 25 novembre - 7 dicembre), non vuole solo ricordare il maestro italiano alle soglie del ventennale della sua morte, ma anche presentare al pubblico, nel suo complesso, il grande lavoro di preservazione e restauro che la
Cineteca Nazionale dedica da oltre dieci anni all’opera di Leone.
Alla fine degli anni ’90, infatti, sono stati restaurati, in collaborazione con la
Sergio Leone Production, "
C’era una volta il West" e "
Giù la testa". Nel 2000, con la collaborazione di Tonino Delli Colli ed Enzo Ocone, si è proceduto allo studio e al confronto di più versioni di "
Il buono, il brutto, il cattivo", il negativo originario, altri materiali conservati in
Cineteca Nazionale e un duplicato negativo conservato presso la
Alberto Grimaldi Production, allo scopo di ripristinare un’edizione conforme a quella originale del 1966 (nel ’69 Leone aveva realizzato una seconda versione più breve di 500 metri, nel tentativo di ottenere la riduzione del "divieto ai minori" dai 18 ai 14 anni); il restauro è stato presentato alla
Mostra di Venezia del 2000. Nel corso di questo lavoro è stata ritrovata una scena girata da Leone ma mai inserita nel film che verrà mostrata al pubblico come extra. Nel 2001 è stato preservato "
Il colosso di Rodi" (1960), film d’esordio ufficiale del regista, in occasione della rassegna dedicata al peplum dal
Festival di Locarno.
Particolarmente rilevante, infine, è stato l’impegno della
Cineteca Nazionale nel restauro di "
Per un pugno di dollari", realizzato nel 2007 in collaborazione con
Ripley's Film,
Unidis Jolly Film e
Sky Italia e presentato alla
Mostra del Cinema di Venezia dello stesso anno. Il restauro del film ha consentito di reintegrare nel nuovo negativo una scena perduta nei materiali in circolazione in Italia: un primo piano di Joe (Clint Eastwood), sfuggito fortunosamente dalle mani dei banditi, mentre osserva Ramon (Gian Maria Volonté) e i suoi uomini infierire sul malcapitato padrone del saloon (José Calvo), sospettato di averlo aiutato. Il restauro è stato realizzato, dopo due anni di test, con tecnologie digitali d'avanguardia, utilizzando per la prima volta pellicole appositamente studiate per riprodurre i colori delle copie originali e garantire una perfetta risoluzione dell'immagine. Come per il restauro degli affreschi o dei dipinti, si è proceduto al "distacco" digitale delle immagini dei 14.453 fotogrammi del negativo (l’originale di quella particolare opera d'arte che è il film), ripulendo la patina e riparando i danni, restaurandole e trasferendole su un nuovo negativo in poliestere che manterrà intatta nel tempo l'originaria bellezza e spettacolarità, e consentirà di realizzare successive copie del film fedeli all'originale. Preliminarmente, dunque, si è dovuto procedere, sia per quanto riguarda le immagini, sia per quanto riguarda la colonna sonora di
Ennio Morricone, a un restauro conservativo del negativo originale, deteriorato dalle numerose ristampe dovute allo stesso successo del film. Il restauro del sonoro, realizzato interamente in digitale a Parigi da tecnici italiani e francesi, ha richiesto una vera e propria ricostruzione: dopo essere stato pulito e restaurato, il suono è stato rimontato ed equalizzato, in quasi tre mesi di lavoro di due montatori e due ingegneri del suono.
La proiezione al Cinema Trevi è la prima dopo la presentazione a Venezia 2007.
19/11/2008, 15:35