La Sarraz a Cannes
I produttori di
Producers on the Move, progetto sostenuto dal Programma Media, sono scelti dalle European Film Promotion e per l'Italia da Istituto Luce Cinecittà; a rappresentare l'Italia nella sezione Producers on the Move all’interno del Festival di cannes 2012, il torinese
Alessandro Borrelli fondatore de
La Sarraz Pictures.
La Sarraz Pictures è stata fondata nel 2004, dopo alcune esperienze di
Alessandro Borrelli come Autore e poi produttore in altre società italiane. Nel 2004 stesso Borrelli dirige e produce in Madagascar il film documentario “
Kitantara” che vede anche la partecipazione di Arturo Brachetti. Segue dal 2004 al 2011 la produzione di altri dodici film documentari di creazione, che hanno sempre uno sguardo rivolto al mercato e alla co-produzione europea,
La Sarraz Pictures ha infatti collaborato con società tedesche, francesi, svizzere, rumene, spagnole e danesi per lo sviluppo e la produzione dei propri progetti.
Tra i titoli prodotti, ricordiamo i film dei fratelli torinesi Gianluca e Massimiliano De Serio “
L’esame di Xhodi” e “
Bakroman” (il primo premiato, il secondo vincitore al Torino film festival), “
Giallo a Milano” di Sergio Basso, presentato in oltre quaranta festival nel mondo, premiato in Cina e Francia, “
Pink Gang” del torinese Enrico Bisi e “
Cadenas” di Francesca Balbo, attualmente in distribuzione nelle sale italiane.
Dal 2010
La Sarraz Pictures inizia un’importante collaborazione con i portali on line Corriere.it e Corriere.TV del Corriere della Sera producendo quattro progetti crossmediali/ docuweb e avvia un progetto di distribuzione nelle sale cinematografiche che porterà fino a oggi quattro dei propri film prodotti in sala.
Nel 2011 produce il film di finzione dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio "
Sette opere di misericordia", che vede la sua prima mondiale in concorso al Festival di Locarno, vincitore di quattro festival internazionali (Grenoble, Annecy, Villerupt e Nantes), premiato al festival di Marrakech per la miglior regia e presentato in oltre trenta festival internazionali (tra questi anche Torino, Busan, Londra, Rio de Janiero, Varsavia, Copenhagen).
Sempre nel 2011
Alessandro Borrelli è stato selezionato a partecipare alla 21a sessione dei prestigiosi “
Atéliers du Cinéma Européen”, dove ha avuto la possibilità di implementare i contatti della propria società in Cina, in vista di una co-produzione cinese.
Producer on the move sarà l’occasione per presentare al più importante festival e mercato mondiale di cinema i nuovi progetti in sviluppo della società.
Sempre molto forte il legame con il territorio piemontese e torinese per
La Sarraz Pictures, saranno infatti presentati due progetti di grande rilievo internazionale, la co-produzione italo-franco-belga per il prossimo film del regista francese Eugène Green, al quale il 29° Torino film festival ha dedicato una retrospettiva, dal titolo “
La Sapienza” che sarà girato fine prossima estate e inizio autunno tra Parigi, Stresa, Torino e Roma.
Interamente torinesi, invece, le riprese per il prossimo lavoro di Umberto Spinazzola previste per il 2013 dal titolo di lavorazione “
Quello che non ho”, un soggetto che affronta uno dei temi più importanti della nostra contemporaneità: lo spreco alimentare, attraverso una storia di grande impatto emotivo.
Continua anche la proficua collaborazione con Sergio Basso con “
E adesso torniamo a casa” un progetto ambizioso a metà tra il musical e il documentario narrativo e “
Ti ho sulle punta delle dita” da girare interamente a Shanghai in co-produzione con la Cina.
Per ritornare in Piemonte, sono già impegnati nella scrittura del prossimo film
Gianluca e
Massimiliano De Serio, dopo l’entusiasmante esordio di “Sette opere di misericordia”, rappresenterebbe per
La Sarraz Pictures la quarta collaborazione con quelli che sono definiti dalla critica italiana e internazionale tra i più promettenti registi della nuova generazione di cineasti italiani.
Prosegue anche l’impegno nella produzione di documentari di creazione e nello sviluppo di piattaforme “transmediali” soprattutto per la parte documentaria con prestigiosi partner italiani e internazionali.
L’obiettivo de
La Sarraz Pictures quindi è quello di promuovere un cinema di qualità, attento alle innovazioni tecnologiche e alle potenzialità offerte dal mercato europeo e, dove possibile, cercando di attrarre e sviluppare progetti nella regione Piemonte, in modo da implementare oltre alla già esistente ottima industria tecnica, anche un virtuoso circolo creativo che vede nascere, sviluppare e produrre film che saranno poi protagonisti nei festival e mercati internazionali.
20/05/2012, 12:25