Festival del Cinema Indipendente di Foggia:
i vincitori della XII edizione
“
Il successo che ha riscosso questa edizione del Festival del Cinema Indipendente, organizzato dalla Provincia di Foggia, ci conferma che, in questi ultimi anni, intorno alla kermesse è cresciuto un nutrito movimento di appassionati della settima arte e di giovani filmaker sempre più qualificati, pronti a misurarsi e a stringere sinergie con registi e professionisti del cinema a livello nazionale ed internazionale”. Commenta così il Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Foggia,
Billa Consiglio, la XII edizione del
Festival del Cinema Indipendente, che venerdì sera, al Teatro del Fuoco, si è conclusa con la cerimonia delle premiazioni.
La giuria tecnica presieduta dal regista Gianmaria Tavarelli e composta dalla regista Giorgia Cecere, dalla responsabile casting Marita D’Elia, dallo scenografo Renato Lori e dal giovane regista foggiano Carlo Fenizi, ha decretato i vincitori. Il
Premio al miglior film è andato alla pellicola irlandese “
Parked” di
Darragh Byrne, che ha vinto anche il
premio alla migliore sceneggiatura, scritta da
Ciaran Creagh. Molto soddisfatti i produttori del film, Dominic Wright e Jacqueline Kerrin, che in collegamento skype hanno salutato il pubblico del Festival, complimentandosi per la manifestazione.
È andato invece all’intero cast di "
Maternity Blues", opera seconda di
Fabrizio Cattani, il
premio al miglior interprete, ritirato dall’attrice
Marina Pennafina.
La giuria ha voluto riconoscere anche una
menzione speciale al film “
Ulidi Piccola mia” di
Mateo Zoni, che ha ritirato personalmente il premio.
A rappresentare il film “Doll, the Fatso & me” di Felix Stienz, road movie tedesco, vincitore del premio della critica, l’attrice Nadia Kibout.
“
Siamo molto contenti anche di quest’apertura del festival, sin dallo scorso anno, alle produzioni europee, che hanno incontrato il favore del pubblico e soprattutto hanno permesso al Festival di consolidare la dimensione internazionale” - ha sottolineato l’assessore Consiglio, che ha aggiunto - “
Ci incoraggiano molto anche l’ottima partecipazione di spettatori in sala, a tutte le proiezioni dei film in concorso e agli eventi speciali, dalla proiezione inaugurale della versione integrale e restaurata di ‘C’era una volta in America’, all’incontro con Elio Germano. Inoltre, siamo davvero soddisfatti della risposta delle scuole e della collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Foggia”.
Fiducioso sul futuro del Festival anche
Geppe Inserra, Dirigente della Provincia di Foggia e Responsabile Unico del Procedimento, ideatore e fondatore del Festival, che ha seguito con particolare attenzione le giornate dedicate alla sezione non competitiva “
Cinema di Capitanata”, riservata alle opere realizzate da autori originari della provincia di Foggia, sottolineando la vivacità e la crescente qualità delle produzioni locali.
Assegnato anche il
premio al miglior “Cortissimo”, la categoria in concorso dei mini-film della durata massima di cinque minuti. Il primo premio, a “
Il ritorno di Haircut” di
Nicolò Lombardi, è stato decretato dal pubblico presente alla proiezione dei dodici lavori in gara, che si è svolta il 3 dicembre al Moody Jazz Cafè. Ai voti del pubblico sono stati aggiunti i voti espressi dalla giuria tecnica, composta dai Direttori Artistici della rete dei gemellaggi “Gargaunia”, che il Festival del Cinema ha avviato con i Festival dei Cortometraggi di Bovino Independent Short Film Festival (Francesco Colangelo e Alessandro Valori), Corto e Cultura di Manfredonia (Anna Rita Caracciolo), Officinema di Rocchetta Sant’Antonio (Andrea Gisoldi e Mirko Mastrogiacomo) e Gargano Film Fest di San Giovanni Rotondo (Maurizio Placentino). A completare la giuria tecnica anche il giornalista Michele Campanaro.
Lunghi applausi hanno raccolto, nel corso della serata finale, gli interventi comici di
Paolo Migone, cabarettista e caratterista italiano, noto al grande pubblico per la sua partecipazione al programma televisivo “Zelig”. Molto apprezzati anche gli intermezzi musicali eseguiti dalla “
Risollevante Band” e da
Arnaldo Santoro, vocalist romano, con origini foggiane, recentemente in tournèe americana con
Gegè Telesforo.
10/12/2012, 12:25