SEEYOUSOUND 11 - Il programma da domenica 23 a martedì 25 febbraio
SEEYOUSOUND ELEVEN continua fino al 28 febbraio con un programma di proiezioni al Cinema Massimo in grado di soddisfare i diversi palati musicali del pubblico, impreziosito dalla presenza di registi e ospiti che porteranno gli spettatori dentro le loro storie anche grazie alla condivisione di aneddoti e passioni. Lungo gli otto giorni di questo festival, il cui concept è da sempre celebrare cinema e musica sullo schermo e non, oltre ai 65 titoli tra lunghi, doc, corti e videoclip, anche 15 live e dj set in sala e fuori, 1 talk e una exhibition da Recontemporary.
DOMENICA 23
Al Cinema Massimo il programma di domenica 23 è denso e contraddistinto da due momenti di musica al vivo con Tormento e Dj Mastafive; e Pivio e Aldo De Scalzi col quartetto Progetto Ianua e Armanda De Scalzi alla voce.
La sezione non competitiva INTO THE GROOVE propone alle 17.00 Guido Harari - Sguardi randagi di Daniele Cini, in sala insieme al protagonista Guido Harari e Shel Shapiro (frontman dei Rokes). Il film celebra 50 anni di carriera del fotografo, che ha saputo immortalare l’evoluzione della scena musicale internazionale attraverso i volti iconici di coloro che ne hanno incarnato i cambiamenti e con cui Harari ha intrecciato un percorso umano tangibile.
Alle 18.00 i confini tra schermo e sala si infrangeranno grazie al live di Tormento e Dj Mastafive che seguirà la proiezione di Booliron - Hip Hop in Riviera del regista, dj e producer Francesco Figliola, ospite in sala per raccontare quando negli anni ‘90 la riviera romagnola accolse e nutrì giovani artisti della scena hip-hop provenienti da tutta Italia che negli anni a seguire avrebbero ispirato e influenzato l’arte, la musica, la danza e la cultura più innovativa.
Alle 20.30 spazio alla suggestiva arte delle colonne sonore con Musicanti con la pianola, secondo lungo di Matteo Malatesta in sala che grazie ai due protagonisti Pivio e Aldo De Scalzi e un cast d’eccezione, da Ferzan Ozpetek a Enzo Monteleone, da Alessandro Gassmann ai Manetti Bros -, ripercorre 25 anni di musica per il cinema. A seguire i due compositori si esibiranno insieme al quartetto Progetto Ianua e ad Armanda De Scalzi alla voce.
In anteprima italiana, alle 16.15, il doc fuori concorso nella sezione RISING SOUND Garland Jeffreys: The King of In Between firmata da Claire Jeffreys, moglie di Garland che con quest’opera mette in scena il riscatto di un artista malvisto dall’industria musicale a causa della sua forte autenticità e delle sue lotte contro il razzismo e le categorizzazioni.
Anche le proiezioni dei concorsi proseguono a ritmo incalzante. A partire da quelli di LONG PLAY DOC che iniziano alle 15.30 con Peaches Goes Bananas di Marie Losier, regista/artigiana che nelle cui opere la musica riveste da sempre un’importanza primaria. Per realizzare un doc intimo e provocatorio, Losier ha seguito l’artista canadese Peaches, icona queer e avanguardista dell’electroclash, lungo 17 gli anni e filmando in 16mm. Replica martedì 25 alle 18.00.
Altro doc in competizione è Going Underground di Lisa Bosi, ospite in sala alle 21.15, dedicato ai Gaznevada, pionieri del post-punk, della new wave e dell’Italo Disco, sullo sfondo di una Bologna di fine anni ’70 tra Radio Alice, le prime etichette indipendenti, i fumetti di Andrea Pazienza e gli scritti di Pier Vittorio Tondelli, per traghettarci, con ritmi sintetici, negli anni ’80 del disimpegno politico e del successivo disorientamento degli anni ’90. Replica giovedì 27 alle 21.15.
Mentre LONG PLAY FEATURE l’anteprima italiana alle 18.45 di Les Reines du drame, primo lungometraggio di Alexis Langlois, presentato alla Semaine de la Critique di Cannes 2024. Un mélo “ultrapop” sulla storia d’amore ardente e distruttiva tra Mimi Madamour, giovane idolo del pop, e l'icona punk queer Billie Kohler. La proiezione è in collaborazione con il Lovers Film Festival e sarà introdotto da Angelo Acerbi. Replica mercoledì 26 alle 17.45.
Anticipano i titoli di giornata una selezione di videoclip SOUNDIES: alle 15.30 The Rhytm Changed diretto da Ludovic Gontrand per Thomas de Pourquery; alle 16.15 Mum Does The Washing diretto da Iman Omar per Joshua Idehen; NonNonNon firmato da Alexandre Richard per Mada Mada feat. Orlanda alle 18.45 e alle 21.15 Kerkis (Judas-Tree) di Matvey Fiks per Larry Gus.
Intanto, da Recontemporary, prosegue la mostra Tomorrow Will Be Louder (visitabile gratuitamente fino all’8 marzo) dell’artista Louis Braddock Clarke che, ospite di SYS, alle 15.00 sarà protagonista di un talk di approfondimento sul suo lavoro che unisce suono, arti visive e ricerca geologica.
LUNEDÌ 24
Lunedì 24, la prima serata offre due anteprime italiane fuori concorso.
Per RISING SOUND arriva in sala Googoosh - Made Of Fire introdotto alle 20.15 dalla regista Niloufar Taghizadeh incentrato su Googoosh, pseudonimo di Faegheh Atashin, diva della musica e del cinema iraniano invisa al regime, grazie alla quale passato, presente e futuro dell’Iran dialogano e la cui forza risuona ancora oggi dall’esilio negli Stati Uniti.
Per INTO THE GROOVE, alle 20.45 My Way di Thierry Teston e Lisa Azuelos, sull’omonima leggendaria canzone che verrà anche omaggiata in sala dallo speciale live dei Bluebeaters a chiudere. Presentato al Festival di Cannes 2024 e narrato da Jane Fonda, il film approfondisce l'avvincente retroscena di un pezzo universalmente noto che ha attraversato epoche, confini e generazioni.
Ma le proiezioni al Cinema Massimo prendono il via già alle 18.00 con il concorso LONG PLAY DOC e l’anteprima italiana dell’atteso Omar And Cedric: If This Ever Gets Weird del pluripremiato regista Nicolas Jack Davies, nominato ai Grammy per il suo lavoro nel campo del documentario musicale. Viaggio umano “lo-fi” nel complesso legame tra Omar Rodríguez-López e Cedric Bixler-Zavala, fondatori prima degli At The Drive-In e poi dei The Mars Volta. Replica venerdì 28 alle 16.00.
Sempre alle 18.00 un’altra anteprima italiana, quella di All You Need Is Death di Paul Duane per LONG PLAY FEATURE. Duane, thriller corale a base di tradimenti, rapimenti e segreti, dove il passato allunga le sue ombre sul presente sorgendo da una vecchia canzone maledetta scovata dai collezionisti Anna e Aleks. Replica venerdì 28 alle 18.15.
Rispettivamente aperte dai videoclip SOUNDIES, Like The End diretto da Jon Rafman per James Blake e Ocean dei registi Mohamed Chabane & Théo Jourdain per Else.
Altra sezione dedicata al formato breve è 7INCH, concorso cortometraggi che, alle 20.00, propone un appuntamento interamente dedicato al genere FICTION: in programma 4 titoli tra cui 3 in anteprima italiana: Elevación di Gabriel Esdras; A toi les oreilles di Alexandre Isabelle; Deep In My Heart Is A Song di Jonathan Pickett e Hymn Of The Plague di Ataka 51.
Il lunedì segna anche l’apertura di Casa Frequencies al Circolo del Design dove il 24, 25 e 26 febbraio dalle 15.00 alle 21.00 si potrà sperimentare Hybridy di Alberto Barberis, installazione Vibrotattile A/V per singolo spettatore composta da audio, video e danza, che esplora le relazioni simbiotiche, armoniche e conflittuali, dei processi di ibridazione tra corpo e natura, istinto e tecnologia, biologia ed algoritmi. Una produzione di COORPI, realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea e con il contributo di Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con Lavanderia a Vapore – Centro di Residenza per la danza (Collegno -TO), ZED FESTIVAL (Bologna).
Nella stessa giornata Casa Frequencies ospita dalle 15.00 alle 18.00 la Masterclass “Live Coding Algorithmic Music” di Timo Hoogland, artista che si esibirà alle 18.30 in una live performance seguita, dalle 19.15 alle 21.00, dal dj set di Mikmall. Gli eventi a Casa Frequencies sono a ingresso gratuito.
MARTEDÌ 25
Clou di martedì 25 febbraio a SYS, è l’atteso live esperienziale Escapology (Live A/V) di Kode9, musicista, dj, artista e scrittore scozzese, pioniere della scena elettronica post-dubstep, che offrirà un set audiovisivo immersivo multisensoriale che unisce la tradizione della bass music con le sperimentazioni più innovative. In programma al Cinema Massimo alle 21.00, L’evento è un progetto di Almare e Seeyousound, realizzato con il supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo (25 € - spettacolo non incluso in abbonamento).
Altro live - alle 18.30 a Casa Frequencies @ Circolo del Design - è con Chantssss, presentato da Adagio e realizzato in collaborazione con il cyber collective Sintetica Torino. Chantssss mescola pop ambientale, musica da camera e ritmi pulsanti a bassa frequenza, un intreccio sonoro splendidamente estatico, al confine tra musica ambient e pop dissolto, arricchito da bassi sontuosi. Ingresso gratuito.
La giornata al Cinema Massimo si apre però alle 18.00 con la replica di Peaches Goes Bananas di Marie Losier per LONG PLAY DOC, anticipato dal videoclip SOUNDIES Wanna Believe U diretto da Ja'Lisa Arnold per i losangelini Fortuno. Si prosegue con LONG PLAY FEATURE e INTO THE GROOVE che insieme danno vita a una “combo” dedicata al polistrumentista e cantante inglese membro fondatore dei Soft Machine, Robert Wyatt: alle 18.00 verrà presentato il teaser di Six cigarettes for Robert Wyatt di Fausto Caviglia, presente in sala insieme ad alcuni protagonisti, cui seguirà l’anteprima italiana di Rock Bottom film d’animazione diretto da María Trénor e ispirato alla vita e all’album di Wyatt “Rock Bottom” del 1974. Replica venerdì 28 alle 18.15.
Alle 20.00 il secondo slot di corti in concorso per 7INCH è interamente dedicato all’animazione, in programma l’anteprima italiana di Cosmic Routine di Agnieszka Kotulska; Sans voix di Samuel Patthey; Trumpet Voice di David Monarte Serna e Pilar Smoje Gueico e Zoopticon di Jon Frickey, Thies Mynther e Sandra Trostel.
Chiude la giornata RISING SOUND alle 21.15 con l’anteprima italiana di Any Other Way: The Jackie Shane Story di Michael Mabbott, Lucah Rosenberg-Lee, che racconta ascesa, fama, scomparsa e rinascita di Jackie Shane, figura centrale nella lotta per i diritti transgender e pioniera magnetica della musica soul anni ‘60. Il film è aperto dal clip SOUNDIES NASKAR diretto da El Cielo per nusar3000.
22/02/2025, 09:58