A Pesaro il nuovo cinema cileno con il focus su Sebastián Lelio
La 49esima
Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (24 giugno – 1 luglio 2013), diretta da Giovanni Spagnoletti, dopo aver esplorato, in anni passati, il Messico e l’Argentina
continua la sua perlustrazione delle cinematografie del Sud America proponendo per la prima volta in Italia un’ampia retrospettiva sul cinema cileno che nell’ultimo decennio si č segnalato come una delle produzioni piů attive e innovative del continente latino-americano (e non solo).
Ad accompagnare le proiezioni, oltre a una tavola rotonda con i registi invitati, il festival proporrŕ un’ampia sezione monografica del catalogo generale in cui, oltre ad analizzare il passato cinematografico di un paese che ha vissuto una sua prima notorietŕ internazionale a seguito dell’espatrio di alcuni interessanti registi come Alejandro Jodorowsky, Miguel Littin, Raúl Ruiz o il documentarista Patricio Guzmán dopo la morte di Salvador Allende e l’instaurazione di una lunga e sanguinaria dittatura militare (19973-1990), esplorerŕ l’attuale struttura estetico-produttiva del cinema cileno.
Č infatti
a partire circa dal 2005 che esso sta assumendo dei caratteri di novitŕ strutturale con una nuova generazione di filmmaker tra cui Sebastián Lelio a cui la Mostra dedicherŕ una personale.
Lelio, regista, sceneggiatore e montatore, si č diplomato alla Escuela de Cine in Cile e ha diretto vari cortometraggi (tra cui Cuatro, 1996; Ciudad de maravillas, 2001; Carga vital, 2003), documentari (Cero, 2003; Mi mundo privado, 2004). Il suo lungometraggio d’esordio, La sagrada familia (2005), č stato presentato al festival di San Sebastián e ha vinto numerosi premi internazionali proprio come i successivi Navidad (2009), presentato in prima mondiale alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, El ańo del tigre (2011), in concorso al festival di Locarno e Gloria, il film piů applaudito in questi giorni al festival di Berlino.
11/02/2013, 16:23