BIARRITZ - Dal 21 gennaio l'edizione numero 27 del FIPA
Nato nel 1987, il
FIPA di Biarritz si propone di mostrare il meglio di tutti i generi di produzione audiovisiva, dal documentario alla finzione alle serie tv, videoclip e reportage. Quest'anno siamo giunti all'edizione numero 27 (in programma dal 21 al 25 gennaio)
Non ricchissima quest'anno la comitiva italiana che si appresta a raggiungere la città francese al confine con la Spagna: nella sezione Grand Reportage et Investigation è prevista la proiezione di
"Ultima Chiamata" di Enrico Cerasuolo, ricco documentario sullo 'stato dell'arte' del nostro pianeta e sull'emergenza ecologica; in quella Jeune Création-Vidéo Cinéma sarà invece proposto il corto
"Camera Coreografica" di Jacopo Jenna.
Se il panorama internazionale appare decisamente ricco di proposte interessanti, che impareremo probabilmente a conoscere nei mesi successivi nei festival di casa nostra, ci sono altri 'caratteri' italiani da sottolineare nel programma: il documentario "
Maurizio Pollini - De Manin de Maitre" del francese Bruno Monsaingeon, e "
Corto Maltese: secrets de Venise" di Jerome Pelissier.
Novità del 2014 è la nascita di
FIPA Industry che, nelle parole del presidente Didier Decoin, si presenta come "una piattaforma di proposte per i responsabili politici, i produttori e gli autori di informare, promuovere, negoziare, costruire alleanze, ecc.".
19/01/2014, 10:00
Carlo Griseri