FILM IN TV - I consigli di CinemaItaliano per mercoledì 3/06
Raitre (canale 3) ore 10.15
"
Madame Sans-Gene"
1961. Durata: 118’, regia di
Christian-Jacque, con Sophia Loren, Robert Hossein, Marina Berti, Carlo Giuffré
Trama: L’ex lavandaia Catherine sposa un sergente dell’esercito napoleonico che in breve tempo diventa duca. Ma le dame dell’aristocrazia mal sopportano la donna.
Commento: Produzione in costume cucita su misura, forse anche troppo, sulla protagonista Sophia Loren.
Curiosità: La pellicola è tratta dalla piece teatrale del 1893 di Victorien Sardou ed Emilie Moreau, già portata sul grande schermo nel 1911 da André Calinettes e nel 1941 da Roger Richebé.
Rai Movie (canale 24) ore 14.10
"
Una sconfinata giovinezza"
2010. Durata: 98’, regia di
Pupi Avati, con Fabrizio Bentivoglio, Francesca Neri, Serena Grandi, Gianni Cavina
Trama: Il giornalista sportivo Lino e la docente universitaria Chicca sono sposati da tanti anni. Nonostante il mancato arrivo di un figlio tanto desiderato i due si amano come il primo giorno. Ma l’uomo inizia accusare i sintomi dell’Alzheimer.
Commento: Pur con qualche difetto, la pellicola di Pupi Avati emoziona esplorando temi, quali la vita, la morte e l’infanzia, che non possono lasciare indifferenti. Con un grandissimo Fabrizio Bentivoglio.
Curiosità: Il film vede l’ultima partecipazione cinematografica di Vincenzo Crocitti, scomparso poco dopo il termine delle riprese.
Raitre (canale 3) ore 16.00
"
Gli amici del bar Margherita"
2009. Durata: 90’, regia di
Pupi Avati, con Diego Abatantuono, Laura Chiatti, Luigi Lo Cascio, Fabio De Luigi, Nari Marcorè
Trama: Bologna, 1954. Il diciottenne Taddeo sogna di poter diventare uno dei frequentatori del bar Margherita. Attraverso i suoi occhi, conosciamo una serie di personaggi che popolano il locale.
Commento: Pupi Avati propone un personale tuffo nel passato raccontando la “sua” Bologna attraverso una serie di personaggi bizzarri ed eccentrici. Pellicola riuscita a metà.
Curiosità: Il bar “protagonista” del film esiste realmente e si trova in via Saragozza 85 a Bologna.
Rete 4 (canale 4) ore 23.40
"
L’allenatore nel pallone"
1984. Durata: 98’, regia di
Sergio Martino, con Lino Banfi, Licinia Lentini, Camillo Milli, Giuliana Calandra
Trama: Oronzo Canà è un mediocre allenatore che viene chiamato a guidare la Longobarda, squadra neopromossa in Serie A, il cui presidente intende riportare nella lega inferiore perché economicamente conveniente.
Commento: Pur non essendo un capolavoro, la pellicola, divenuta con il trascorrere degli anni un vero e proprio cult, ha un grande merito: raccontare la cialtroneria di certi personaggi che popolavano e popolano tutt’ora il mondo del calcio. Si ride grazie a un Lino Banfi in grande forma. Il film ha avuto anche un sequel nel 2007, dimenticabilissimo, che viene proposto sempre su Rete 4 alle 21.15.
Curiosità: Il lungometraggio vede la partecipazione di numerosi protagonisti del campionato di calcio italiano degli anni Ottanta tra cui figurano De Sisti, Liedholm, Pruzzo, Graziani, Ancelotti e Spinosi.
La7 D (canale 29) ore 24.00
"
Il grande cocomero"
1993. Durata: 96’, regia di
Francesca Archibugi, con Anna Galiena, Sergio Castellitto, Alessia Fugardi, Victor Cavallo
Trama: Arturo è un giovane psichiatra infantile che accetta di ospitare nel suo reparto Pippi, una ragazzina con frequenti crisi epilettiche. Per aiutarla, il medico tenta una terapia analitica.
Commento: La pellicola affronta molti temi, dal complicato rapporto tra adulti e giovani, alla complessità del mondo infantile sino alla sensibilizzazione del problema dell’inadeguatezza delle strutture italiane nel campo delle malattie mentali. Si ride, si piange e si riflette grazie alla bravura della regista che riesce a dosare tutti questi momenti con grande abilità.
Curiosità: La vicenda si ispira all’esperienza vissuta dal neuropsichiatra infantile Marco Lombardo Radice, mentre la regista Francesca Archibugi fa un’apparizione nei panni dell’ex moglie del protagonista.
Premium Emotion (canale 312) ore 15.40
"
La cena per farli conoscere"
2006. Durata: 99’, regia di
Pupi Avati, con Diego Abatantuono, Vanessa Incontrada, Violante Placido, Ines Sastre, Francesca Neri
Trama: Un attore in declino tenta il suicidio dopo un’operazione di chirurgia estetica malriuscita. Al suo capezzale accorrono le tre figlie, avute da altrettante donne.
Commento: Pupi Avati propone un film incentrato sulla nostalgia. La malinconia dei sentimenti, dei tempi passati e di quei prodotti cinematografici italiani, di cui si sente la mancanza, sottolineati dal regista con omaggi a Pietro Germi e Sergio Corbucci.
Curiosità: In una scena del film, il protagonista, prima di essere intervistato in tv, invita il pubblico a omaggiare con un applauso Sergio Corbucci, ricordando alla regista del programma che lo credeva ancora in vita, che è morto nel 1990. Questo episodio è realmente accaduto.
Sky Cinema Classics (canale 315) ore 23.10
"
Il vedovo"
1959. Durata: 100’, regia di
Dino Risi, con Alberto Sordi, Franca Valeri, Livio Lorenzon, Ruggero Marchi
Trama: Alberto Nardi, romano trapianto a Milano, è sposato per interesse con una delle donne più ricche della Lombardia. Quando gli giunge la notizia della morte della coniuge, l’uomo già pregusta l’eredità, ma…
Commento: Commedia grottesca e intelligente di Dino Risi che vede Alberto Sordi assoluto mattatore. Un capolavoro di comicità con alcune battute assolutamente esilaranti.
Curiosità: Il film prende ispirazione molto liberamente dal caso Fenaroli, conosciuto anche come “il giallo di via Monaci”.
a cura di Niccolò Di Francesco03/06/2015, 09:10