Domenica 18 dicembre prima proiezione
in Sardegna per "Il Filo dell’Acqua"
"
Il Filo dell’Acqua" è il titolo del film sulla vita di
Chiara Vigo, depositaria di antichissime conoscenze per trasformare il bisso marino in seta del mare, che verrà
proiettato in prima visione a Sant’Antioco domenica 18 dicembre. L’appuntamento è per le 11 nella sala convegni del ristorante Dal Passeggero, lungomare Vespucci 52, ingresso gratuito.
Prodotto e diretto dalla regista
Rossana Cingolani, in italiano e inglese, il film dura 72 minuti e da questo mese è in vendita grazie alla
Cinehollywood di Milano che ha realizzato l’edizione DVD .
La foto in copertina - di Luigi Garavaglia - è tratta dal volume bilingue “
Chiara Vigo l’ultimo Maestro di bisso” scritto da Susanna Lavazza ed edito da Carlo Delfino, che verrà presentato per la prima volta a Sant’Antioco subito dopo la proiezione. Per l’occasione saranno presenti Chiara Vigo, la regista, la scrittrice e l’editore.
L’appuntamento vedrà inoltre la straordinaria partecipazione della cantautrice Maria Luisa Congiu: sue sono la canzone-poesia Jara che Jana (composta per il Maestro Chiara Vigo), sigla di testa e coda del film, e la rivisitazione del poema d’amore
Toccheddos de coro di Franceschino Satta.
Verranno anche presentati il nuovo sito (www.chiaravigo.it); la stanza privata del Maestro di bisso, in viale Regina Margherita 168, a cui si accede su prenotazione e che viene sostenuta dall’associazione “Il filo dell’acqua” con le donazioni; il
progetto di crowdfunding, ideato dagli allievi della scuola gratuita di tessitura del Maestro Chiara Vigo; tutte iniziative che hanno fatto seguito alla chiusura forzata del Museo del bisso in ottobre da parte del comune di Sant’Antioco, nonostante gli appelli a livello locale e nazionale e la raccolta di circa 19 mila firme, testimonial l’attrice e produttrice Maria Grazia Cucinotta.
12/12/2016, 09:20