CINEMAMBIENTE 23 - Il programma di giovedì 1
Si apre giovedì 1° ottobre il 23° Festival
CinemAmbiente – organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e diretto da Gaetano Capizzi – che si presenta all’appuntamento del 2020 con un’edizione speciale. Quest’anno la manifestazione si svolgerà, infatti, fino al 4 ottobre, sia alla presenza del pubblico, sia online. Nelle sale del Cinema Massimo di Torino verranno proiettati 65 film tra lunghi, medio e cortometraggi, quasi tutti in anteprima nazionale e selezionati come sempre tra la migliore produzione mondiale del cinema green, mentre in streaming verrà diffusa, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, una selezione di 9 titoli tra quelli proposti in cartellone.
Come ormai da alcuni anni il Festival dedica la sua apertura al tema dei cambiamenti climatici, nella convinzione che il mancato contenimento del riscaldamento globale e il conseguente avvicinarsi di punti di non ritorno con effetti irreversibili per tutti i comparti ambientali siano oggi la massima emergenza planetaria. La serata inaugurale si aprirà quindi, come ormai tradizione, con
“Il Punto” di Luca Mercalli (ore 21, Sala Cabiria, Cinema Massimo). L’annuale report sullo stato del Pianeta, stilato e interpretato dal meteorologo appositamente per il pubblico del Festival, si soffermerà in specifico sul rapporto tra clima e ambiente, con qualche accenno anche agli effetti positivi del lockdown sulla diminuzione dell’inquinamento. I cambiamenti climatici torneranno poi in scena con il film di apertura, in anteprima nazionale,
Rebuilding Paradise (dopo “Il Punto” in Sala Cabiria, alle 21 nelle Sale Rondolino e Soldati del Cinema Massimo e online su MYmovies), diretto da Ron Howard. Il regista Premio Oscar (per A Beautiful Mind), non nuovo al genere documentario, affronta nel suo ultimo lungometraggio la drammatica attualità degli incendi incontrollabili, alimentati dall’estrema siccità, di cui la California è ormai vittima sistematica. Girato a Paradise, ridente cittadina rasa al suolo nel giro di tre ore, l’8 novembre 2018, dal Camp Fire, uno degli incendi più devastanti nella storia dello Stato, il film è la storia di una comunità resiliente, determinata a non lasciarsi sopraffare dalle avversità e a ricostruire tutto quanto andato perso tra le fiamme. La proiezione sarà seguita da un incontro online con Michelle John e Steve “Woody” Culleton, protagonisti del documentario.
Le proiezioni della giornata di apertura si avviano già nel pomeriggio, con uno spazio specifico dedicato al fenomeno dell’attivismo giovanile, che negli ultimi anni ha richiamato con forza l’attenzione dell’opinione pubblica sull’emergenza climatica e che è stato al centro anche della scorsa edizione del Festival. Il mediometraggio francese
Génération Greta (ore 17.30, Sala Cabiria), di Simon Kessler e Johan Boulanger, intreccia le storie di nove attiviste, in altrettanti diversi punti del mondo, dal Kenya all’Ecuador, dalla Francia alle Filippine.
Ragazze e giovani donne dai 12 ai 23 anni di età, le protagoniste si battono sulla scia dell’esempio di Greta Thunberg contro i drammatici effetti dei cambiamenti climatici, sperimentati anche direttamente nei loro Paesi, e contro l’immobilismo della politica, rivendicando il diritto al futuro della propria generazione e di quelle a venire. Con
Ragazzi irresponsabili (ore 18.30, Sala Cabiria), di Ezio Maisto, si torna invece entro i nostri confini, per conoscere più da vicino i giovani italiani che seguono l’esempio di Greta, organizzando i Fridays For Future e gli scioperi della scuola per il clima. Girato di piazza in piazza, di manifestazione in manifestazione, il film indaga, attraverso interviste e testimonianze, le ragioni, gli obiettivi, le contraddizioni, le reali prospettive di un movimento sempre più consapevole e “responsabile”.
La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista Ezio Maisto, con gli attivisti di Fridays For Future Torino, Diego Finelli, di Banca Etica, e con Lorena Di Maria, di Italia che cambia.
In linea con il tema generale della giornata di apertura, le proiezioni proseguono poi con un altro film dedicato ai cambiamenti climatici.
66 Metres... Rising Sea Levels (ore 19, Sala Soldati), dei tedeschi Max Mönch e Alexander Lahl, prospetta scenari possibili nei prossimi decenni a partire dagli studi degli scienziati che, nel caso di completo scioglimento dei ghiacci in Antartide e in Groenlandia, stimano un innalzamento del livello del mare di 66 metri, destinato a mutare l’aspetto di tutte le coste del Pianeta. Di fronte a un evento che interesserà non solo qualche isola sperduta, ma l’intero mondo continentale, il mediometraggio analizza il nuovo tipo di conflitti destinati a emergere nelle società del futuro, quando gli Stati costieri più ricchi saranno in grado di proteggere con megaprogetti le loro aree economicamente più importanti, mentre altre saranno abbandonate a sé stesse. Il film sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio
Animal Image, del finlandese Perttu Saksa: un insolito viaggio – accompagnato dalle musiche originali dei jazzisti Verneri Pohjola e Mika Kallio – nell’estremo Nord, ispirato al lavoro dello scrittore e fotografo naturalista Heikki Willamo, che propone una visione evocativa del rapporto primordiale dell’uomo con la sua preda, nel tentativo di catturare l’essenza dell’animale in un’immagine.
Alcuni film di quest’edizione sono dedicati al fenomeno dei cambiamenti climatici così come esso è – o è stato – considerato e affrontato nei centri nevralgici del potere politico ed economico. Tra questi,
The Campaign against the Climate (ore 19.15, Sala Rondolino), con cui il regista danese Mads Ellesøe ritorna al passato, alla fine degli Ottanta: quando sembrava che il mondo fosse pronto ad affrontare il problema dei cambiamenti climatici e Georg W.H. Bush parlava del modo in cui il “White House Effect” avrebbe gestito il “Green House Effect”. Nel tentativo di capire che cosa è andato storto, il mediometraggio indaga le responsabilità degli esperti e degli scienziati che nel dibattito pubblico dell’epoca si mostrarono scettici sull’esistenza del problema del riscaldamento globale e ricostruisce il ruolo occulto ricoperto dalle grandi compagnie petrolifere nell’insabbiamento, per trent’anni, di una scomoda verità. La proiezione sarà seguita da un incontro online con Mads Ellesøe, regista del film.
Nel pomeriggio prende il via anche la sezione dei cortometraggi che, diventata negli anni sempre più corposa, conta quest’anno 32 titoli, divisi in gruppi a tema. La prima sottosezione in cartellone nella giornata di apertura, “
Animalia” (ore 17.15, Sala Rondolino), riunisce cinque cortometraggi che esplorano i nostri rapporti con gli altri esseri senzienti del Pianeta.
Fracas (Clatter), del francese Rémi Rappe, è ambientato nelle Isole della Salvezza, famose perché in una di esse sorgeva una delle più dure colonie penali della Guyana Francese, dove la natura ha ripreso il sopravvento e oggi si sono serenamente insediati un gruppo di scimmie e un pavone.
Belgian Blue, della belga Yasmine Versteele, sceglie una mucca e un vitello come protagonisti di una storia, raccontata secondo la loro prospettiva, che si domanda se essi siano solo animali in una grande azienda o creature con sentimenti e diritti.
My Day inside the Cage, del cinese Mengjun Yang, vede protagonista una scimmia che, tenuta in gabbia dal suo padrone, passa le giornate oscillando il corpo dietro le sbarre, un muto lamento destinato a durare sempre uguale fino alla morte. Slow and Sluggish, dell’iraniano
Delavar Doustanian, segue l’avventura “on the road” di due lumache, che vivono serenamente in mezzo ai prati, ma che, a un certo punto, decidono temerariamente di tornare nella loro “città natale”. Il colombiano
Arde la tierra (Burning Land), di Juan Camilo Olmos Feris, segue il rito della “corraleja”, una versione popolare della corrida spagnola diffusa nel Nord del Paese, entrando nel vivo dello spettacolo crudele, caotico e primordiale dato più dagli umani che dai tori.
MODALITÀ DI INGRESSO E ACCESSO. L’ingresso e l’accesso al Festival al Cinema Massimo e alla sala virtuale su MYmovies sono gratuiti e a prenotazione obbligatoria. Per i film al Cinema Massimo la prenotazione (per max 2 persone) si può effettuare sul sito www.cinemambiente.it.
30/09/2020, 13:15