banner430X45

GIUGNO 2024 - Il mese del Pride su Streeen.org


GIUGNO 2024 - Il mese del Pride su Streeen.org
Streeen.org, la piattaforma del cinema indipendente e d’autore, vi invita a scoprire la sua programmazione per il Mese del Pride: decine di titoli, fra finzione, documentari e corti, per celebrare, indagare e comprendere le lotte di ieri e di oggi della comunità LGBTQ+.

Qui vi segnaliamo un percorso che va dal ventennio fascista ad oggi.

Partiamo, idealmente, con un documentario storico, realizzato grazie ai materiali dell’Archivio Luce, BACI RUBATI di Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano. Il film racconta la condizione degli omosessuali durante il fascismo, usando principalmente la voce di chi ha vissuto in quegli anni. Un mosaico sfaccettato e complesso che mette in evidenza la persecuzione che i gay e le lesbiche italiani hanno subito, ma allo stesso tempo smonta gli stereotipi e ricostruisce la molteplicità delle esperienze di chi ha "resistito" ed è riuscito a vivere seguendo le proprie scelte.

Si prosegue cn la rassegna dedicata a Il CINEMA DI OTTAVIO MAI, pioniere assoluto della rappresentazione delle persone omosessuali, militante del FUORi! e fondatore col compagno Giovanni Minerba, di Da Sodoma a Hollywood, oggi Lovers Film Festival, il primo festival cinematografico a tematica LGBTQ+ in Europa. 18 film, che, pur poveri e legati non casualmente ai nuovi mezzi elettronici, spaziano dal documentario alla fiction tradizionale, dal cortometraggio poetico al film sperimentale, e parlano direttamente, senza mediazioni, di gay, travestiti, coppie, famiglie, tradimenti, di “normalità omosessuale” attraversando tutti i generi, come nessuno aveva mai osato prima in Italia. sono un documento prezioso per la storia di un movimento, e restano un documento imprescindibile per la storia del movimento LGBTQ+ italiano.

Arriviamo al contemporaneo con IL CINEMA DI GIOVANNI CODA, regista cagliaritano fra i più premiati della sua generazione, che attraverso un’estetica ricercata indaga temi come bullismo, disabilità, omocausto.
Mark’s Diary, Bullied To Death, Il Rosa Nudo sono accomunati da un successo di critica e pubblico a livello internazionale e da una volontà di fare del cinema uno strumento di difesa/denuncia dei diritti violati, delle ingiustizie sociali, soprattutto quelle legate all’universo LGBTQ+.

E poi il bellissimo LINA MANGIACAPRE ARTISTA DEL FEMMINISMO di Nadia Pizzuti, che ricostruisce la vita e l’opera dell’eclettica ’artista femminista che ha incentrato la sua ricerca al superamento del binarismo di genere attraverso l’uso del corpo come elemento performativo, il mito dell'androgino, "l'essere intero non separato”, e ancora GESÙ È MORTO PER I PECCATI DEGLI ALTRI di Maria Arena che va con la telecamera fra le “buttane” di San Berillo, quartiere a rischio di gentrificazione, da sempre casa Meri, Alessia, Marcella, Wonder, Santo e Torino trans, travestiti e una donna che si prostituiscono da decenni nel quartiere San Berillo di Catania. On the road è invece il ritratto intimo che Roberto Cannavò fa di Porpora Marcasciano, attivista, politica, figura iconica del Movimento Identità Trans, che si racconta nel corto DIVIETO DI TRANSITO.

ZEN - SUL GHIACCIO SOTTILE di Margherita Ferri, è una storia di formazione, che segue il percorso emotivo di Maia, detta Zen: un’adolescente in conflitto con la propria identità di genere, per questo incompresa e bullizzata dai propri coetanei. Film d’esordio della regista che lo racconta così: “ L’inquietudine del sapersi “diversi”, la magia di essere attratti da una persona del proprio genere senza sapere cosa stia succedendo o nemmeno dare un nome a quel sentimento, il desiderio di essere visti e accettati per quello che si è: queste emozioni sono state l’essenza della mia vita da adolescente e oggi lo sono del film.”

Infine, ma non da ultimo, UN UOMO DEVE ESSERE FORTE di Ilaria Ciavattini ed Elsi Perino che racconta la transizione female to male di Jack. Jack non ha ancora trent’anni, vive in una piccola città della profonda provincia bresciana e In una routine di lavori saltuari, amici del bar e pochi svaghi, Jack inizia ad interrogarsi su cosa significhi, al di là del corpo, essere un uomo e su che tipo di uomo essere, iniziando a mettere in discussione i modelli di mascolinità offerti dalla valle in cui vive.

I film sono disponibili in abbonamento o on demand qui: https://streeen.org/lgbt

05/06/2024, 17:14