banner430X45

TOSCANA FILMMAKERS FESTIVAL 9 - Dall'11 al 13 giugno a Prato


Premio alla Carriera a Lucia Poli, ospite della serata del 13 giugno. Film d'apertura “Casca il Cielo” di Roan Johnson e Lorenzo Garzella, sull'alluvione in Toscana del novembre 2023. Sei cortometraggi in concorso nella sezione CortoToscana.


TOSCANA FILMMAKERS FESTIVAL 9 - Dall'11 al 13 giugno a Prato
Nona edizione del Toscana Filmmakers Festival al Castello dell'Imperato a Prato dall'11 al 13 giugno 2024. Tre serate all'insegna del cinema toscano con film, ospiti ed il concorso CortoToscana.

Film d'apertura, l'11 giugno, il documentario “Casca il Cielo” di Roan Johnson e Lorenzo Garzella sull'alluvione dell'area tra Pistoia, Prato e Firenze del 2 novembre 2023. 20 cm di pioggia in 2 ore. Il reticolo di fiumi minori fra Firenze e Pistoia non regge. Strade, case, capannoni vengono travolti da un’ondata di fango alta fino a più di due metri. Le strade trasformate prima in torrenti, e poi in colossali cumuli di rovine fatti di mobili, elettrodomestici, libri, giocattoli, fotografie… valori e memorie di vite intere cancellate in una notte. Campi Bisenzio, Prato, Montemurlo, Seano, Montale, Quarrata, Agliana, sono tanti i comuni travolti dal disastro. “Posti senza il campanile di Giotto, la Torre di Pisa o Piazza del Campo”, come nota lo scrittore-narratore Stefano Massini, “per cui questa tragedia rischia di essere dimenticata troppo in fretta”. I racconti e i video di chi è stato colpito direttamente: dalla paura improvvisa al dramma di persone e cose, fino alla reazione per pulire e ripartire, soprattutto con l’aiuto dei volontari, inclusa la difficile fase della ricostruzione e della ripartenza, e con un incursione nel grande evento di solidarietà organizzato al Tuscany Hall di Firenze il 3 gennaio 2024, alla presenza di cantanti e artisti della scena musicale italiana.
A presentare il documentario il regista Lorenzo Garzella. Durante la serata saranno “ascoltate le voci” dei comitati cittadini, invitati a portare la loro testimonianza diretta su questo tragico evento.

Nella prima serata spazio, anche, allla proiezione del cortometraggi vincitori del concorso del festival Cinematelier di Poggio a Caiano, realizzati dagli Scuola Primaria di Secondo Grado Filippo Mazzei di Poggio a Caiano (PO), nell'Anno Scolastico 2022-23, all'interno dei Laboratorio di Cinema e produzione di cortometraggi tenuti da Emanuela Mascherini e Stefano Amadio. Due i titoli: "Cotti in Pizzeria" della classe 2E e "Work Beats Talent” della classe 2A.

Chiude la prima giornata il cortometraggio d'animazione “The Meatseller” di Margherita Giusti, presentato dal Glocal Film Festival di Torino, manifestazione gemellata con il Toscana Filmmakers Festival. Il corto ha vinto nel 2024 il David di Donatello ed il Nastro d'Argento come migliore cortometraggi d'animazione ed ha avuto la sua anteprima internazionale alla 80. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti.
The Meatseller", prodotto da Luca Guadagnino è la storia vera di Selinna Ajamikoko, una giovane ragazza nigeriana che sogna di diventare una macellaia come sua madre. Per esaudire il suo desiderio si imbarca in un lungo viaggio verso l’Italia, pieno di atrocità e bestialità. Una storia raccontata tramite il colore, il sangue, il corpo e i tagli. Un viaggio animato che accompagna la voce di Selinna e ci guida in quella ricerca di identità che caratterizza l’essere umano.

Nella serata del 12 giugno spazio alle proiezioni dei cortometraggi finalisti del concorso CortoToscana. Sei le opere: il documentario “Con il Pensiero Rivolto al Mare” di Fabiana Fragale (2023, Italia/Svizzera, prodotto da KHM), che racconta la storia di Nedo Catinelli, uno degli ultimi pescatori indipendenti di Piombino (LI); “L'Indice” (2022, Italia, prodotto da EMS) di Andrea Stocchi e Luca Menconi, sulla particolare “storia” di un prezioso dipinto; “Il Mio Acquario” (2022, Italia, prodotto da Polyedric Vision) di Lavinia Andreini, opera grottesca e psicologica sui dubbi esistenziali del protagonista Ettore; “Rosso” (2023, Italia, prodotto da Lumen Films e Mediterraneo Cinematografica) di Lorenzo Puntoni, una rivisitazione “capovolta” della favola di Cappuccetto Rosso; “La Linea del Terminatore” (2023, Italia, prodotto da Materiali Sonori Cinema e Hubris Pictures) di Gabriele Biasi, documentario sulla fuga di Fernanda Gonzales da Buenos Aires all'Italia; e “Turisti” (2023, Italia, prodotto da Bartleby Film) di Adriano Giotti, sulla storia di tre turisti italiani in Thailandia.

I sei finalisti concorrono per il Premio del Pubblico, assegnato dai voti degli spettatori del festival, e per il Premio Migliore Cortometraggio CortoToscana, assegnato dalla giuria, formata quest'anno dal direttore della fotografia Daniele Botteselle, dal produttore Stefano Rossi e dal giornalista e fotografo Filippo Bardazzi. Oltre ai premi ufficiali, i giurati posso attribuire anche delle eventuali menzioni speciali. La cerimonia di premiazione è in programma il 13 giugno dalle ore 21:30.

Nella serata conclusiva, oltre alla premiazione, l'evento speciale con l'ospite d'onore di questa edizione del festival, l'attrice fiorentina Lucia Poli, che riceverà il Premio alla Carriera, ed incontrerà il pubblico pratese in una “chiacchierata” con il giornalista e critico cinematografico Federico Berti. Nella sua lunga carriera tra teatro e cinema, la Poli è stata diretta da Giuseppe Bertolucci, Ugo Gregoretti, Paolo Benvenuti, Christian De Sica, Citto Maselli, Roberto Benigni ed Ugo Chiti, con quest'ultimo ha recitato nel film ”Albergo Roma” che le valse il Nastro d'Argento come migliore attrice non protagonista nel ruolo della sarta Viola.
Per l'occasione sarà proiettato, in omaggio all'attrice, “Gostanza da Libbiano” (2000, Italia) di Paolo Benvenuti, dove la Poli interpreta il ruolo della protagonista,. Il film vinse nel 2000 il Premio Speciale della Giuria al Festival Internazionale del Film di Locarno.

Siamo giunti ormai alla soglia del decennale del nostro festival, ed anche in questa nona edizione, abbiamo creato un programma ricco di appuntamenti ed eventi dedicato al cinema toscano” - ha dichiarato il direttore artistico del Toscana Filmmakers Festival Simone Pinchiorri - “Sono molto soddisfatto di ospitare a Prato una splendida attrice che Lucia Poli, e di poter mostrare un documentario di grande importanza per il nostro territorio come Casca il Cielo, perchè non dobbiamo mai dimenticare l'alluvione che ha colpito le nostre aree nel novembre 2023. Un evento tragico che ha colpito migliaia di persone, ma nel quale si è potuto notare, fin da subito, la grande partecipazione popolare nell'aiutare le persone colpite”.

Direttori artistici della manifestazione sono Simone Pinchiorri e Francesco Ciampi.
Modera le serate il giornalista e critico cinematografico Federico Berti.

Il Toscana Filmmakers Festival è organizzato dall'Associazione Culturale CINEMA ITALIANO in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura ed alla Cittadinanza del Comune di Prato.

06/06/2024, 18:18