banner430X45

FILMING ITALY SARDEGNA 2024 - Presentata a Roma la VII edizione


FILMING ITALY SARDEGNA 2024 - Presentata a Roma la VII edizione
Presentata oggi in conferenza stampa a Roma la 7^ edizione di Filming Italy Sardegna Festival ideato e diretto da Tiziana Rocca, che si terrà dal 20 al 23 giugno a Cagliari e al Forte Village. La manifestazione si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta Cinema e Televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo.

Tiziana Rocca, General Director Filming Italy Sardegna Festival, ha dichiarato: “È con immenso orgoglio e soddisfazione che oggi presento il programma della settima edizione del Filming Italy Sardegna Festival. E poiché ogni anno l’impegno che ci mettiamo è sempre maggiore, sento di poter affermare che questi ultimi mesi hanno portato ottimi risultati nella realizzazione di questa elaboratissima macchina produttiva. Abbiamo infatti selezionato per questi cinque giorni una lista che vanta più di 70 titoli tra film, documentari, cortometraggi e serie televisive, internazionali e italiani, di generi assolutamente diversi, proprio per accontentare una fetta più ampia possibile di pubblico, ma puntando sempre alla più alta qualità, e moltissimi di questi saranno proiettati al festival in anteprima assoluta. Tra questi avremo infatti Cult Killer, thriller con Antonio Banderas, la divertentissima commedia di Max Nardari Amici per caso e il film di animazione giapponese targato Netflix, The Imaginary. E poi Katie Holmes presenterà il suo ultimo film da regista, Rare Objects. Anche per questo motivo il festival è diventato l’apripista della stagione estiva cinematografica, diventando un punto di riferimento per l’intero settore cinematografico, e per i grandi film internazionali e italiani. E poi saranno tantissimi gli ospiti presenti al Festival e che dialogheranno nelle masterclass con i giovani studenti delle scuole e delle università dell’Academy Cinema: da Brie Larson a Colman Domingo, da Bo Derek a Rosario Dawson, Matt Bomer e Patricia Arquette, e poi ancora Silvio Orlando, Barbara Ronchi, Neri Marcorè, Claudio Bisio, Caterina e Corrado Guzzanti, Massimo Ghini, solo per citarne alcuni. Quest'anno il Festival non può che essere dedicato a una grande amica e una grande donna, con una carriera unica e strabiliante, che ha lasciato un vuoto incolmabile, Sandra Milo”.

“Voglio inoltre ringraziare la Senatrice Lucia Borgonzoni, insieme alla quale promuoviamo la bellissima iniziativa del Ministero in collaborazione con Cinecittà e ANEC, Cinema Revolution, che dà la possibilità anche al Filming Italy Sardegna di avere una grande programmazione di film estivi. E naturalmente un sentito grazie anche alla nuova Governatrice della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, all’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Sardegna, Franco Cuccureddu, e a Lorenzo Giannuzzi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Forte Village. Questa settima edizione sarà ancora più ricca di proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, in cui coinvolgeremo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo”.

La Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, ha commentato: “A Tiziana Rocca e alla sua meravigliosa squadra i miei migliori auguri per la riuscita della nuova edizione di Filming Italy Sardegna Festival. Anteprime, proiezioni, grandi ospiti internazionali, momenti di incontro e confronto su temi di stretta attualità: appuntamento che con gli anni si è sempre più consolidato e strutturato, il Festival è diventato un'occasione non solo di promozione, ma anche di riflessione. Sono certa che anche quest’anno saprà accendere un faro sull’Italia, restituendo al mondo l’immagine di un Paese che sa fare cinema e dalle bellezze uniche”.

La Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha dichiarato: “Questa è una manifestazione importante per tutto il mondo del cinema e siamo contenti che a darne risalto sia proprio Cagliari. Il Festival valorizza la Sardegna dal punto di vista artistico e culturale e ci auguriamo possa attrarre tanti turisti, tanti giovani e chiaramente le appassionate e gli appassionati”.

Lorenzo Giannuzzi, CEO e General Manager Forte Village, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di rinnovare la collaborazione con Tiziana Rocca e di ospitare al Forte Village questa nuova edizione del Filming Italy Sardegna Festival, un evento ormai istituzionalizzato e unico nel suo genere che nel corso degli anni ha attratto in Sardegna alcuni tra i più grandi nomi del cinema internazionale. Fin dai suoi esordi, abbiamo creduto nella forza di questo progetto, consapevoli del suo potenziale per amplificare a livello internazionale la visibilità del nostro Resort, con la sua straordinaria unicità caratterizzata da un'ampia offerta di attività e servizi esclusivi, oltre alla bellezza inconfondibile della nostra Isola. Anche questa nuova edizione, grazie al notevole lavoro di Tiziana Rocca e al supporto della Regione Sardegna, si preannuncia spettacolare, con la partecipazione di numerose stelle di fama internazionale e un ricco programma di eventi che li vedrà protagonisti. Non vediamo l'ora di dare il benvenuto al Forte Village a tutti gli ospiti di questa nuova edizione del festival e di offrire, ancora una volta, un'esperienza indimenticabile a tutti coloro che parteciperanno”.

Presidente onorario del Festival sarà l’attrice americana Premio Oscar e vincitrice di Golden Globe, BAFTA, Critics' Choice Awards e Screen Actors Guild Award, Brie Larson. La presidente di giuria della sezione cortometraggi sarà Paz Vega, star spagnola riconosciuta a livello internazionale, protagonista di film come Parla con lei di Pedro Almodovar e Rambo: Last Blood con Sylvester Stallone. La madrina di questa nuova edizione del Festival sarà invece Ambra Angiolini, pluripremiata attrice e talentuosa interprete di film come Saturno contro di Ferzan Özpetek, Immaturi di Paolo Genovese e 7 minuti di Michele Placido. Il ruolo di ambasciatore e di ambasciatrice del Festival è affidato due grandissimi attori di cinema, televisione e teatro, Harvey Keitel e Claudia Gerini.

Attesa ospite del Festival, l’attrice e cantante statunitense Bella Thorne, a cui verrà consegnato il Filming Italy International Award per il suo cortometraggio esordio alla regia Paint Her Red, che sarà proiettato durante il Festival.

Questa settima edizione del Festival si distinguerà per il più alto concentrato di celebrità mai visto. Sono tantissimi infatti i talent internazionali che prenderanno parte alla kermesse in Sardegna e che saranno protagonisti di alcune masterclass con gli studenti, tra questi: il candidato agli Oscar per la sua interpretazione nel film Rustin, Colman Domingo; una delle attrici più apprezzate di Hollywood e interprete di serie e film di successo che hanno segnato la storia del box-office internazionale, Rosario Dawson; l'attrice e regista di film e amatissime serie televisive, Katie Holmes; il celebre Mister Fantastic de I Fantastici 4 e Harrow dell’omonima serie televisiva, Ioan Gruffudd; la celebre Ingrid della saga cinematografica di Spy Kids, Carla Gugino; il più noto attore hollywoodiano di film d'azione e di arti marziali Dolph Lundgren; l’attore protagonista di numerosi e apprezzati film e serie TV, vincitore di un Golden Globe e un Critics' Choice Awards, Matt Bomer; l'attrice e regista statunitense, vincitrice dell'Oscar alla miglior attrice non protagonista per il film Boyhood, Patricia Arquette; l’iconica attrice simbolo di fascino e bellezza, Bo Derek; lo sceneggiatore e regista di film cult come L’angelo della vendetta e Paura su Manhattan, Abel Ferrara; il protagonista di numerosi film e serie TV per cui ha ottenuto candidature ai Golden Globes, agli Emmy e agli Screen Actors Guild, Simon Baker; l’eroina di film come Van Helsing e della saga di Underworld, Kate Beckinsale; il giovane protagonista del film di Steven Spielberg, The Fabelmans, Gabriel LaBelle; l'attrice britannica vincitrice di due Screen Actors Guild Awards per il ruolo della regina madre in The Crown, Marion Bailey; l’attore scozzese noto per i suoi ruoli in Il Trono di Spade, Tomb Rider e Resident Evil, Iain Glen; il protagonista di film come BlacKkKlansman di Spike Lee e Tenet di Christopher Nolan, John David Washington; l’attore irlandese, noto per il ruolo di Davos Seaworth nella serie Il Trono di Spade, Liam Cunningham; la protagonista della serie Servant di M. Night Shyamalan, Nell Tiger Free; l’interprete di numerosissimi film e serie TV, Alexandra Daddario; l’attrice britannica, Bond Girl di Quantum of Solace, Gemma Artenton.

Tantissimi anche gli artisti, tra attori, attrici e registi, in rappresentanza del cinema italiano. Saranno presenti infatti: il pluripremiato attore Silvio Orlando; Barbara Ronchi, che presenterà il suo ultimo film Io e il secco; l’attore, doppiatore, regista e conduttore televisivo e radiofonico, Neri Marcorè; l’attrice Caterina Guzzanti; l’attore, conduttore televisivo e neoregista, Claudio Bisio; l’attore e regista teatrale Massimo Ghini; uno dei maggiori esponenti della comicità contemporanea in Italia, Corrado Guzzanti; l’interprete di numerosissimi film per il cinema e la televisione, Antonio Catania; Giampaolo Morelli, che presenterà il suo ultimo film da regista, Falla girare 2 – Offline; il duo di attori comici, campioni di incasso al cinema e in teatro, Pio & Amedeo; la talentuosa interprete di film e serie televisive, Ludovica Martino; l’attore comico, sceneggiatore e conduttore televisivo e radiofonico, Pasquale Petrolo, in arte Lillo; l’attrice Anna Safroncik; l'attore romano Edoardo Pesce che presenterà il suo ultimo film El Paraìso; la giovane attrice protagonista di pellicole pluripremiate, Aurora Giovinazzo; Giulio Beranek, che presenterà in anteprima la serie di Cattleya prossimamente su RAI1, Gerri; l’attore napoletano interprete di film e serie di grandissimo successo, Salvatore Esposito; Filippo Contri e Filippo Tirabassi che insieme al regista Max Nardari presenteranno in anteprima assoluta la commedia Amici per caso; uno degli attori emergenti più talentuosi della sua generazione, Giacomo Giorgio; la protagonista della serie cult L’amica geniale e del film Chiara di Susanna Nicchiarelli, Margherita Mazzucco; l'attrice, comica e conduttrice radiofonica Paola Minaccioni; il giovane attore che dopo Skam Italia è approdato a C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Francesco Centorame; l'attrice, cantante e conduttrice televisiva romana Diana Del Bufalo; il protagonista di film di grandissimo successo, Fabio Troiano; i giovanissimi Leonardo Ghini, protagonista di film come E se mio padre e 30 Anni di meno e Serena de Ferrari, interprete di Romeo è Giulietta e Mare fuori.

Saranno ospiti del Festival i celebri interpreti della musica italiana Fausto Leali, che riceverà un premio per la sua straordinaria carriera musicale, Dolcenera e Bianca Atzei e anche la conduttrice radiofonica e televisiva Ema Stokholma.

A sostegno dell’apertura estiva delle sale e del Cinema Revolution, saranno numerosissimi i film proiettati in anteprima – con più di 70 titoli nel corso della manifestazione – tra questi: la commedia di Max Nardari, Amici per caso, con Filippo Contri, Filippo Tirabassi e Marina Suma; Acid diretto da Just Philippot, con Guillaume Canet e Lætitia Dosch; Cult Killer, thriller che vede protagonista Antonio Banderas; il film horror diretto da Michael Mohan Immaculate con Sydney Sweeney e Benedetta Porcaroli; The Bikeriders diretto da Jeff Nichols e interpretato da Austin Butler e Jodie Comer; The Imaginary, film di animazione giapponese diretto da Yoshiyuki Momose targato Netflix; Inside Out 2, film d'animazione diretto da Kelsey Mann e prodotto dai Pixar Animation Studios in co-produzione con Walt Disney Pictures; Hit Man - Killer per caso diretto da Richard Linklater, con Glen Powell e Adria Arjona; Amen, film drammatico diretto da Andrea Baroni, con Grace Ambrose e Francesca Carrain.

In preapertura del Festival, la sera del 19 giugno al Notorious Cinemas di Cagliari, avrà luogo la proiezione di Rare Objects ultimo film co-scritto e diretto da Katie Holmes, con Saundra Santiago e Derek Luke.

Tra i film internazionali in programma: Brigitte Bardot Forever, film fantasy diretto da Lech Majewski, con Kacper Olszewski e Magdalena Rózczka; film post-apocalittico The Creator diretto da Gareth Edwards; Omen - L'origine del presagio, il film di Arkasha Stevenson; The Marvels diretto da Nia DaCosta, con Brie Larson; Garfield - Una missione gustosa, film d'animazione diretto da Mark Dindal; IF - Gli amici immaginari, scritto e diretto da John Krasinski; il quinto capitolo del franchise di Mad Max targato Warner Bros. Pictures, Furiosa: A Mad Max Saga con Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth; Longing diretto da Savi Gabizon, con Diane Kruger e Richard Gere; Marcello Mio diretto da Christophe Honoré, con Chiara Mastroianni e Catherine Deneuve; May December di Todd Haynes con Natalie Portman e Julianne Moore; Back To Black di Sam Taylor-Johnson sulla vita di Amy Winehouse; Coincidenze d’amore di Meg Ryan con David Duchovny; Drive-Away Dolls, diretto da Ethan Coen con Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan; Kung Fu Panda 4, film di animazione diretto da Mike Mitchell; The Fall Guy diretto da David Leitch, con Ryan Gosling e Emily Blunt; Wanted Man, diretto e interpretato da Dolph Lundgren; Priscilla di Sofia Coppola; Godzilla vs. Kong diretto da Adam Wingard, con Millie Bobby Brown e Rebecca Hall; The Watchers - Loro ti guardano, horror diretto da Ishana Night Shyamalan, con Dakota Fanning; Heart Strings diretto da Ate de Jong; Bande de ringards, il documentario diretto da Julien Camy su Daniel Prévost; Nuclear Now, l’ultimo documentario di Oliver Stone, che manderà un video di saluto al Festival.

Tra i film italiani in programma: il nuovo film di Marco Amenta, Anna; Another End di Piero Messina con Gael García Bernal e Bérénice Bejo; Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti con Margherita Buy e Silvio Orlando; Sei fratelli di Simone Godano con Riccardo Scamarcio e Valentina Bellè; Un altro Ferragosto di Paolo Virzì con Sabrina Ferilli e Laura Morante; Zamora diretto e interpretato da Neri Marcorè; Gli addestratori di Andrea Jublin con Lillo e Geppi Cucciari; I bambini di Gaza - Sulle onde della libertà, debutto alla regia di Loris Lai; El paraiso di Enrico Maria Artale con Edoardo Pesce; Io e il Secco, commedia diretta da Gianluca Santoni, con Barbara Ronchi e Andrea Lattanzi; Ennio Doris - C'è anche Domani di Giacomo Campiotti, con Massimo Ghini e Lucrezia Lante Della Rovere; I soliti idioti 3 - Il ritorno, di e con Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio; L’ultima volta che siamo stati bambini, diretto da Claudio Bisio; Un mondo a parte di Riccardo Milani, con Virginia Raffaele e Antonio Albanese; Race for Glory: Audi vs. Lancia diretto da Stefano Mordini, con Riccardo Scamarcio; Falla girare 2 – Offline, commedia diretta da Giampaolo Morelli, con Giovanni Esposito e Sean James Sutton; Confidenza di Daniele Luchetti con Elio Germano e Vittoria Puccini; Il Vangelo secondo Maria di Paolo Zucca con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann; C’è ancora domani di Paola Cortellesi; Come può uno scoglio di Gennaro Nunziante con Pio e Amedeo; Bangarang di Giulio Mastromauro.

Grazie alla preziosa collaborazione con Cinecittà, verranno proiettati tre documentari: Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio; L’avamposto di Edoardo Morabito; Posso entrare? An ode to Naples di Trudie Styler.

Ampio spazio verrà dato anche alla serialità italiana e ai documentari, in particolare grazie alla collaborazione con Rai Fiction verranno proiettati: in anteprima la nuova serie di RAI1 prodotta da Cattleya, Gerri, diretta da Giuseppe Bonito con Giulio Beranek; Don Matteo 14 di Riccardo Donna con Raoul Bova; Folle d'amore - Alda Merini di Roberto Faenza con Laura Morante; Le indagini di Lolita Lobosco 3 di Renato De Maria con Luisa Ranieri; Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo di Lucio Pellegrini con Stefano Accorsi e Ludovica Martino; Eleonora Abbagnato - Una stella che danza di Iris Braschi; Le città del futuro, l’episodio sul Giappone; il documentario Orsi del Trentino Alto Adige; il documentario Api Regine, sul mondo delle apicoltrici. Verranno inoltre proiettati alcuni episodi delle serie targate SKY: A casa tutti bene di Gabriele Muccino; la seconda stagione di Call My Agent Italia di Luca Ribuoli; la seconda stagione di Il Re di Giuseppe Gagliardi con Luca Zingaretti.

In collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, in onore di Sandra Milo, a cui è dedicata questa edizione del Festival, verrà proiettato il film restaurato Giulietta degli spiriti di Federico Fellini.

Per celebrare i 100 anni di Archivio Luce, verrà proiettato uno dei capolavori di Ettore Scola, La cena, che conta tra i suoi protagonisti Vittorio Gassman, Fanny Ardant, Giancarlo Giannini e Stefania Sandrelli.

In programma sabato 22 giugno alle ore 12:00 un panel istituzionale in collaborazione con APA - Associazione Produttori Audiovisivi, che vedrà coinvolti i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale, dal titolo: “Filming Italy: il Made in Italy nelle sfide internazionali con cinema e audiovisivo, per il consolidamento di un’audience globale”. Moderato da Simone Gialdini, Direttore Generale ANEC, al panel prenderanno parte: la Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato MiC; Nicola Borrelli, DG Cinema; Paolo Del Brocco, DG Rai Cinema; Chiara Sbarigia, Presidente APA; Mario Lorini, Presidente ANEC; Luigi Lonigro, Presidente Unione Editori e Distributori Anica; Francesca Assumma, Presidente del Consiglio Superiore del Cinema e dell'Audiovisivo; Iginio Straffi, Presidente del Gruppo Rainbow e Vicepresidente APA; Arturo Barquet, EVP e CFO del Global Productions Operations per NBC Universal; Federica Lucisano, Amministratore delegato presso Lucisano Media Group SpA e Produttrice Cinematografica; Matteo Zoppas, Presidente ITA – Italian Trade Agency; Claudia Gerini, Attrice e Regista; Benedetto Habib, Presidente Unione Produttori ANICA e Partner di Indiana Production; Alessandro Araimo, Executive Vice President & General Manager Sud Europa, Warner Bros. Discovery; Maria Pia Ammirati, Direttrice di Rai Fiction.

Grazie alla collaborazione con il Nuovo IMAIE, è in programma una masterclass speciale in cui alcuni giovani attori, appartenenti alla collecting, avranno modo di confrontarsi con alcuni dei protagonisti del cinema italiano e internazionale. In questa occasione, Giacomo Giorgio e Serena de Ferrari riceveranno il premio Nuovo IMAIE Young Generation.

Tra i diversi premi che saranno consegnati durante quest’edizione, ritorna lo storico premio ideato dal giornalista Antonello Sarno e dedicato al maestro Nanni Loy, uno dei registi più interessanti e visionari della nostra tradizione cinematografica e televisiva. Verrà altresì assegnato il Premio in onore di Pietro Coccia, il più noto fotografo del cinema italiano e grande amico del Festival.

Confermata la vicinanza alle donne, si rinnova la collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia, associazione no-profit nata negli anni ‘70 negli USA e arrivata in Italia nel 2018, dove è diventata un punto di riferimento nel settore audiovisivo e media. In questa occasione, Women in Film, Television & Media Italia presenterà al pubblico del Festival tre cortometraggi: Switch di Daniela Giordano Castorina; We should all be futurists di Angela Norelli; e Corpo unico di Mia Benedetta.

In collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e con il Professore Ordinario di Linguistica Italiana presso l'Università degli Studi di Cagliari, Massimo Arcangeli, dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno si è deciso di istituire un premio dedicato ai corti cinematografici: Filming Italy Sardegna - In Corto (VI edizione). I temi fissati quest’anno per l’iniziativa sono la pace, l’ambiente e la violenza di genere. L’attrice internazionale Paz Vega sarà a capo della giuria d’eccezione dedicata a questa sezione, composta da Claudio Bisio, Claudia Gerini, Paola Minaccioni, Salvatore Esposito, Margherita Mazzucco, Stefano Arduini, Andrea Minuz, Christian Uva, oltre al Professor Massimo Arcangeli e Tiziana Rocca. I corti vincitori saranno trasmessi su Rai Cinema Channel e sulla piattaforma MyMovies.

Inoltre, per sottolineare l'importanza della lingua italiana, in collaborazione con l’associazione La parola che non muore, il festival dell’italiano Parole in cammino e la casa editrice Zanichelli, verrà lanciata l’iniziativa Boomer contro Zoomer, in cui giovani e adulti si sfideranno all’ultima parola.

In collaborazione con RAI Sardegna, verranno proiettati tre cortometraggi in lingua sarda: Tre giorni per cambiare di Stefano Fozzi; Mammai di Paolo Consorti; Damnatio ad Metalla di Stefano Fozzi.

In questa edizione, un cortometraggio dedicato all'ambiente verrà premiato da Enel Energia, che da anni si occupa di sostenibilità e tutela ambientale.

14/06/2024, 13:26