L'ULTIMA ISOLA - Scene da una tragedia
La sera del 3 ottobre 2017 il regista
Davide Lomma conosce il gruppo di amici che ha salvato 47 naufraghi dal mare. Si ritrova casualmente a Lampedusa ad una cena con 8 persone dell’isola e un gruppo di ragazzi di colore. Durante la serata esce la storia di quello che era accaduto quattro anni prima ed ha dell'incredibile; i ragazzi africani erano tra quelli che erano stati salvati dal naufragio in mare. Da quell'incontro fortuito il regista sente il dovere e l'obbligo etico di raccontare la storia di quel naufragio.
"
L'Ultima Isola", nasce da sei anni di ricerca e riprese accanto a questo gruppo di amici che ha vissuto un’esperienza così ai limiti della sopravvivenza. Lomma non vuole fare solo un film sull'immigrazione ma darci un ritratto preciso del dolore che una generazione intera di africani sta di nuovo subendo. Lo stile pulito di regia di Lomma, sempre molto rispettoso e non invasivo, racconta le vite e il territorio del naufragio, nel quale la bellezza della natura, contrasta incredibilmente col sentore di morte e disperazione per un vero e proprio cimitero di mare. “L’ultima isola” è una presa di posizione nel dettaglio, sulla più terribile tragedia del Mediterraneo dei nostri giorni, evento che ha scioccato l’Italia e l’Europa (368 morti). Quella notte buia, degli eroi dal nome Vito, Grazia, Sharani, Carmine e Rosaria, Alessandro, Linda e Marcello, salvano 47 esseri umani tirandoli a bordo su una barca di solo 7 metri.
Il film è stato inoltre premiato come miglior documentario al Berlin Indie Film Festival e ha ricevuto il Premio “Mario Paciolla” al Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli.
02/02/2025, 11:33
Duccio Ricciardelli