Note di regia de "La Bambina con la Valigia"
Quando mi hanno proposto di dirigere “La bambina con la valigia”, il film sulla vita di Egea Haffner, mi sono bastati pochi minuti di ricerca online per realizzare l’importanza dell’opportunità che avevo davanti. E’ bastato digitare il nome della signora Haffner su un motore di ricerca per ricevere istantaneamente l’invito a sfogliare centinaia di pagine web, diverse tra loro ma tutte concordanti su un punto: la conoscenza della vita di Egea Haffner restituisce l’esatta percezione di cosa abbia significato l’esodo istriano sulla pelle di chi lo ha vissuto in prima persona. Ho subito realizzato che raccontando in un film la vita di quella donna e della sua famiglia sarebbe stato per me possibile contribuire alla divulgazione di un evento di portata gigantesca, una pagina molto drammatica della nostra storia recente ancora troppo poco conosciuta dalla maggioranza degli italiani.
Quando poi, successivamente, ho incontrato personalmente la signora Haffner, ho avuto la definitiva conferma che la sua storia meritasse di essere raccontata, dopo libri, documentari ed interviste, per la prima volta, anche da un film. Ci siamo incontrati a Rovereto, città in cui vive oggi, e di fronte ad un buonissimo strudel fatto in casa da lei stessa, in qualche ora di amabile conversazione, ho percepito tutta la sua passione e capacità comunicativa.
La semplicità con la quale Egea racconta gli episodi della sua vita, così come descritti perfettamente nel suo libro autobiografico da cui è tratto il nostro film, rende comprensibili in maniera empatica e immediata tutti i suoi stati d’animo, tutte le sue emozioni. Sia che si tratti di episodi minimalisti della sua vita privata sia che racconti i grandi eventi storici che hanno coinvolto migliaia di altre persone, le pagine del libro sono una fonte ottimale per essere trasferite sullo schermo.
Inoltre la vita di Egea, aldilà del traumatico contesto storico in cui si è svolta, è materia ideale per raccontare una vicenda familiare appassionante. Un padre perso prematuramente in circostanze drammatiche, uno zio affettuoso, ma soprattutto una madre, una nonna ed una zia molto diverse tra loro ma tutte con caratteristiche psicologiche molto interessanti da approfondire e tutte, in modi diversi, determinanti per la crescita della bambina Egea. Un universo prevalentemente femminile che ha accompagnato Egea durante gli eventi molto drammatici della sua vita come la perdita del padre, l’esodo dalla amata città di Pola e il difficile inserimento da esuli in una città nuova e sconosciuta ripartendo da zero.
E’ stato per me appassionante raccontare la vita della “bambina con la valigia”, così densa di momenti difficili e fortificanti sia nell’intimità della sua sfera familiare che nel drammatico contesto storico in cui si svolse. Spero di essere riuscito a replicare, con un mezzo espressivo differente, la stessa forza dirompente del libro ed è per me un vero onore, in punta di piedi, con tutto il rispetto necessario quando si racconta la vita di altri, associarmi alla sua missione divulgativa.
Gianluca Mazzella06/02/2025, 14:13