COVO CLUB - Il cuore punk d'Europa batte
ancora nel film di Cinelicious
Dopo un debutto travolgente nel dicembre 2023 con la proiezione del suo primo cortometraggio sonorizzato dal vivo,
Cinelicious – casa di produzione fondata dalla regista Claudia Mastroroberto e dalla produttrice Alice Solinas – annuncia il suo primo lungometraggio documentario: un racconto vibrante e urgente dedicato al
Covo Club, il più longevo rock club d’Europa. Nato da un’idea di cinema indipendente, sensoriale e contaminato, Cinelicious ha scelto di raccontare un luogo simbolo della controcultura musicale italiana, incastonato nel cuore punk di Bologna. Un progetto che va oltre lo sguardo, capace di unire arti e linguaggi, passato e presente, corpo e immaginario.
Il documentario ripercorrerà oltre quarant’anni di storia del Covo: dalla sua nascita nel 1980, quando due giovanissimi ragazzi di periferia – Yanez e Dedu – occupano uno stabile per contrastare il degrado e la diffusione di droga nel quartiere attraverso la forza rigeneratrice della musica, fino ai giorni nostri. Un viaggio attraverso le trasformazioni politiche, sociali e culturali che hanno attraversato l’Italia e l’Europa, con la musica come costante resistenza e rinascita. Dal palco del Covo sono passati nomi come Franz Ferdinand, Subsonica, Afterhours, Mogwai, Editors, XX, Idles, e molti altri. Ma la vera protagonista resta la comunità che ha vissuto, suonato, ballato e costruito questo luogo diventato mito.
Per sostenere la produzione del film, è stata lanciata una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Chi parteciperà alla campagna avrà la possibilità di comparire nei titoli di coda del documentario, contribuendo in modo concreto alla realizzazione di un’opera che celebra la cultura alternativa, la resistenza artistica e la storia dal basso.
Per maggiori informazioni:
https://www.produzionidalbasso.com/project/il-covo-nascita-vita-e-miracoli-di-un-rock-club/14/04/2025, 11:49