PADRONE DOVE SEI - Il 5 marzo proiezione al Cineporto di Lecce
A metà strada tra il cinema sperimentale e la videoarte. Sono le opere alle quali ci ha abituati il regista pugliese
Carlo Michele Schirinzi che, con il suo indiscusso talento, in questi anni di attività è riuscito a imporsi nelle manifestazioni d’essai più prestigiose d’Italia e d’Europa.
Giudicato tra i migliori film del 2019 e del 2020 da autorevoli e prestigiose riviste di settore cinematografico (“Filmcritica”, “Alias - il Manifesto”, “FilmTv” e “Film Parlato”), il suo secondo lungometraggio “
Padrone dove sei” sarà programmato in una serata speciale, mercoledì 5 marzo 2025 alle 20.30 (ingresso libero fino a esaurimento posti), al Cineporto di Lecce (CineLab “Giuseppe Bertolucci”, via Vecchia Frigole, 36). Alla presentazione sarà presente l’autore Carlo Michele Schirinzi e il critico cinematografico Luigi Abiusi.
Il regista e autore salentino, nato ad Acquarica del Capo (Lecce), è un artista e filmmaker che ingloba pittura, disegno, fotografia, suono, scrittura e cinema. Con i suoi lavori Schirinzi ha partecipato a mostre e film festival internazionali ricevendo numerosi premi e retrospettive (Torino FF nel 2003, 2009, 2010, Pesaro FF nel 2004, 2005, Taranto Film Festival 2007, Cinema Europeo nel 2009, Avvistamenti 2011, Cinema Invisibile nel 2012, 2014, 2015, 2017, Salerno Doc Fest nel 2014, Laceno d’Oro nel 2015, Ex/Art nel 2018).
Il suo primo lungometraggio “I resti di Bisanzio” è tra i migliori film del 2014 per Filmcritica e Il Manifesto, “uno dei migliori film italiani di sempre” nella classifica dei critici pubblicata da FilmTv nel 2018 e, nel 2019, uno dei migliori 10 esordi degli ultimi dieci anni per FilmTv. L’opera “Eclisse senza cielo” è annoverato tra i migliori del 2016 da Alias - Il Manifesto, mentre “
Padrone dove sei”, è tra i migliori del 2019 per Filmcritica, Film Parlato, FilmTv e Il Manifesto.
La sua ricerca è argomento di saggi e tesi universitarie e, nel 2016, l’American Film Institute dedica ampio spazio al suo cinema nel saggio “Teaching Transnational Cinema: Politics and Pedagogy” (Routledge) curato da Katarzyna Marciniak e Bruce Bennett. Nel 2022 il Museo Nazionale del Cinema di Torino gli dedica una retrospettiva completa proiettando una selezione di suoi lavori, realizzati dal 2000 al 2021, dal titolo “L’occhio naufrago. Il cinema di Carlo Michele Schirinzi”. È docente di Scenografia all’Accademia Albertina di Belle Arti.
23/02/2025, 08:31