DOCUDI' 12 - Terminata la selezione dei film in concorso
Pescara, dal 18 marzo al 17 maggio 2025, ospita la dodicesima edizione del concorso di cinema documentario #
DOCudì2025 che torna per presentare i documentari prodotti negli ultimi due anni.
L’associazione ACMA, che quest’anno giunge al 25° anno di attività, ha terminato la selezione dei film che saranno presentati negli otto incontri previsti.
DOCudì - utilizzando il modello del “festival diffuso” - propone al pubblico nell’arco di più mesi, con cadenze programmate, la possibilità di accostarsi alle tante forme di osservazione e di indagine della realtà nelle quali si articola il linguaggio cinematografico documentaristico e nel contempo creare spazi di espressione per quegli autori e quei registi che con intelligenza e coraggio si cimentano nella narrazione e nell’analisi della realtà contemporanea.
I documentari in concorso sono stati selezionati tenendo conto non solo del tema affrontato ma anche delle loro caratteristiche strettamente cinematografiche.
Nella serata conclusiva di sabato 17 maggio 2025 saranno assegnati il PREMIO del Pubblico per il miglior documentario ed il premio miglior documentario SOCIALE. La serata si concluderà con la proiezione di un film d’autore con la presenza del regista.
L'A.C.M.A. - Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese, un'associazione culturale senza scopo di lucro è costituita da volontari e ha la finalità di promuovere la cultura cinematografica e multimediale attraverso la sua fruizione a vantaggio dei propri associati e dell'intera collettività. Si occupa di promuovere, organizzare e pianificare attività culturali in generale soprattutto attraverso l’organizzazione di festival, rassegne, cineforum o singole proiezioni.
Martedì 8 aprile verrà proiettato - grazie alla collaborazione con la produzione e la disponibilità fornita dal regista in ANTEPRIMA NAZIONALE - il film “IL PROFUMO DELLA TERRA” di Bruno Palma. Come per tutte le altre proiezioni avremo presente in sala l’autore.
Anche l’edizione di quest’anno pone particolare cura nella selezione delle proposte cinematografiche che spaziano come sempre tra le tematiche più diverse.
Dal rapporto dell’uomo con la natura attraverso le immagini spettacolari della montagna, l’ascesa e le sue difficoltà in "Monte Corno" al rapporto simbiotico tra cani, terra e natura instaurato dal protagonista ne "Il profumo della terra" fino allo sfruttamento a fini prettamente industriali della natura "Until the end of the world" e al disequilibrio ambientale e socio-economico "Il piano segreto". In "Saudade" colpiscono particolarmente le intense immagini del un'intima conversazione tra una madre che soffre e suo figlio.
Chiude questa panoramica dei film in concorso con le immagini di musica, amicizia e con il profumo del mare di Formentera in "Certo che sto bene". L’evento speciale è dedicato al film "Flora" in cui la protagonista ci racconta una storia di sofferenza e di terrore ma soprattutto di speranza, di determinazione e libertà durante la Resistenza.
Altro fuori concorso nella sezione Cinema e letteratura, dedicata a un film tratto da un’opera letteraria o che abbia un rapporto diretto con la letteratura, quest’anno accoglie la presentazione del libro Un pacchetto di Gauloise, biografia di Guido Morselli di Linda Terziroli, e la proiezione del film "Un dramma borghese" tratto dall’omonimo romanzo di Morselli.
Nel panorama di questa 12° edizione sono presenti anche due cortometraggi emblematici del territorio: "Il fratino" una specie animale che vive sulle coste abruzzesi e che, nonostante sia protetto dalla Direttiva Uccelli dell’Unione Europea, è minacciato dalla rarefazione degli ambienti dunali e "Il serparo" che propone le immagini di Cocullo durante la celebrazione della Festa di San Domenico Abate, il santo protettore dal morso dei serpenti.
Dopo la visione di ogni film come sempre l’incontro con il regista, un momento prezioso per riuscire a creare uno scambio di idee e di condivisione tra l’autore e il pubblico in sala.
07/03/2025, 13:11