I CINQUE MIGLIORI FILM A TEMA TENNIS DEL XXI SECOLO
I film a tema tennis affascinano il pubblico perché raccontano i viaggi personali intensi degli atleti, spesso concentrandosi su temi come la determinazione, la rivalità e la capacità di superare le avversità. La natura individuale di questo sport permette una profonda esplorazione emotiva, dove i giocatori affrontano sfide fisiche e battaglie psicologiche.
Questi film spesso includono atleti iconici, le cui storie di successi e fallimenti toccano i fan, trasmettendo ispirazione e offrendo uno sguardo nelle loro vite. L’appeal globale del tennis, combinato con l’azione dinamica e visivamente coinvolgente, crea uno sfondo potente per narrazioni che connettono diverse culture e generazioni. Per questi motivi, di seguito esamineremo cinque tra i migliori film ispirati al tennis del XXI secolo.
L’impatto sul tempo libero
I film ispirati al tennis hanno influenzato molti spettatori, permettendo loro di conoscere alcuni dei più grandi atleti del mondo e le loro storie motivanti. Grazie a queste pellicole, il pubblico si è progressivamente avvicinato al tennis. La popolarità di questi film ha contribuito ad accrescere l’interesse verso lo sport, rendendolo accessibile sia ai principianti che ai giocatori esperti.
Allo stesso tempo, anche le
scommesse tennis hanno registrato una crescita significativa, e sono disponibili guide online che introducono i vari tipi di scommesse disponibili: partita, game, set e live betting, che permettono di fare previsioni basate sull’andamento di un incontro in tempo reale.
Conoscere il tennis, comprendendo i punti di forza dei giocatori su diverse superfici o seguendo l’azione live, può rendere le strategie di scommessa ancora più efficaci e coinvolgenti, aggiungendo un ulteriore livello di intrattenimento.
Challengers (2024)
Challengers, diretto da Luca Guadagnino, si è guadagnato un posto tra i primi cinque grazie alla sua esplorazione coinvolgente dell'amore, della rivalità e della crescita personale sullo sfondo del tennis professionistico. Il film segue un triangolo amoroso tra un'ex stella del tennis, l’ex fidanzato e il marito campione, culminando in una partita intensa.
Ha ottenuto un grande successo globale, incassando 96 milioni di dollari e ricevendo elogi per le interpretazioni, la regia e la colonna sonora. L'impatto del film risiede nella rappresentazione delle relazioni complesse e nella profondità emotiva, svelando nuove prospettive sull’atletismo, l’ambizione e il conflitto personale, toccando il pubblico di tutto il mondo e alimentando discussioni sull’intersezione tra sport e romanticismo.
Una famiglia vincente - King Richard (2021)
Una famiglia vincente - King Richard, diretto da Reinaldo Marcus Green, è entrato in questa lista per il suo ritratto ispiratore di Richard Williams, il padre determinato che ha plasmato le carriere delle stelle del tennis Venus e Serena Williams. Il film si concentra sulla sua incrollabile fiducia nel potenziale delle figlie, superando numerosi ostacoli.
A livello globale, ha incassato 39,4 milioni di dollari e ricevuto ampi consensi della critica, in particolare per l’interpretazione di Will Smith, che gli è valsa un premio Oscar. L'impatto sociale del film include la valorizzazione del ruolo dei padri afroamericani e sul loro contributo spesso trascurato al successo, evidenziando al contempo l'importanza della famiglia, della perseveranza e dell’abbattimento delle barriere nello sport.
Venus & Serena (2012)
Venus & Serena, diretto da Maiken Baird e Michelle Major, merita il suo posto accanto a King Richard perché entrambi i film propongono uno sguardo potente sulle vite e sulle carriere delle sorelle Williams, mettendo in luce la loro incredibile ascesa nel mondo del tennis. Mentre King Richard si concentra sul ruolo del padre nella loro formazione, Venus & Serena è un documentario personale e intimo incentrato sulle sorelle stesse.
Entrambi i film esplorano temi come la perseveranza, il sostegno familiare e il superamento delle avversità, rendendoli fondamentali per comprendere l'impatto delle sorelle Williams nello sport e nella cultura. Il documentario aggiunge anche una prospettiva dietro le quinte, arricchendo la comprensione del loro lascito.
La battaglia dei sessi (2017)
La battaglia dei sessi, diretto da Valerie Faris e Jonathan Dayton, spicca per la sua affascinante rappresentazione della partita di tennis del 1973 tra
Billie Jean King e Bobby Riggs, diventata un simbolo di uguaglianza di genere. Il film mette in luce la lotta di King per ottenere parità di salario e rispetto nello sport.
A livello globale, ha incassato 18,4 milioni di dollari e ricevuto elogi per le interpretazioni e il commento sociale attuale. La pellicola è stata apprezzata dal pubblico moderno, stimolando conversazioni sui ruoli di genere e sull’uguaglianza, celebrando al contempo il potere dello sport di sfidare le norme sociali e promuovere il cambiamento.
Borg McEnroe (2017)
Borg McEnroe, diretto da Janus Metz Pedersen, si distingue per la rappresentazione della finale di Wimbledon del 1980 tra
Björn Borg e John McEnroe, catturando le personalità contrastanti dei due giocatori. Sebbene abbia incassato solo 3,4 milioni di dollari a livello globale, una cifra relativamente modesta, ha ricevuto ampi consensi della critica, in particolare per l’interpretazione di Shia LaBeouf.
A confronto, La battaglia dei sessi, anch’esso del 2017, ha avuto un maggiore successo al botteghino. Entrambi i film evidenziano partite di tennis epiche, ma Borg McEnroe si concentra maggiormente sulla dimensione psicologica e sull’intensità emotiva della rivalità, toccando profondamente i fan del tennis e gli appassionati di drammi sportivi.
26/03/2025, 10:09