A DOMANI - Premiato ai Nastri d'Argento e al Premio Film Impresa
“
A Domani” di Emanuele Vicorito si aggiudica il
Nastro d'Argento - Premio Speciale "per la qualità della regia e la sensibilità dello stile narrativo" e il
premio Miglior Film d’Impresa Area Narrativa - UniCredit, nell'ambito della terza edizione del
Premio Film Impresa. Continua con successo il percorso del film dopo la recente vittoria a
Cortinametraggio - dove ha vinto come
miglior corto in assoluto e il
premio del pubblico.
Prodotto da Giffoni Innovation Hub, Mad Entertainment - la factory creativa e produttiva fondata e animata da Luciano Stella, Maria Carolina Terzi, Carlo e Lorenza Stella – e GabbianellaMovie, distribuito da Pathos Distribution, il film nasce dalla collaborazione tra il Comune di Napoli, l'Istituto Penale per i Minorenni di Nisida e Giffoni Innovation Hub.
"
Ricevere questi riconoscimenti" - afferma il giovane regista
Emanuele Vicorito - "
è un’emozione fortissima. Ci tengo a dire che questi premi sono sicuramente un grande traguardo personale, ma soprattutto un modo per dare voce a chi spesso resta invisibile, preso di mira dal giudizio di una società che purtroppo non gli tende la mano. Questi premi, quindi, li condivido con quei ragazzi, augurandogli che quelle speranze e quei sogni custoditi nei loro fragili occhi, possano trovare presto una strada, diversa, proprio come succede al nostro protagonista Arturo. Tuttavia, credo profondamente che il cinema debba avere anche una responsabilità sociale: raccontare la realtà, provocare riflessioni, aprire spiragli di speranza, soprattutto laddove i nostri occhi spesso non si fermano a guardare, a riflettere".
Il sindaco di Napoli
Gaetano Manfredi esprime: "
Grande soddisfazione per i riconoscimenti ottenuti da Emanuele Vicorito con il suo cortometraggio “A Domani”, che ha visto il coinvolgimento dei ragazzi dell’Istituto Penale per i Minorenni di Nisida. Una produzione che nasce in seno a un progetto di cui sono molto orgoglioso, “La voce dei giovani”, promosso dal Comune di Napoli e realizzato in collaborazione con Giffoni Innovation Hub. Quando a Giffoni ho visto il cortometraggio mi sono emozionato: testimonia quanto l’arte e la cultura cinematografica nello specifico sia indispensabile per la diffusione del sapere e salvifica per la sua intrinseca capacità di offrire ai giovani speranze e nuove prospettive".
Aggiunge
Ferdinando Tozzi, consigliere delegato del Sindaco all’industria della musica e dell’audiovisivo: "
Questo prestigioso, ulteriore, premio conferma il successo delle politiche culturali del Sindaco Manfredi e dell’ufficio cinema! Se la città è diventata negli ultimi anni tra i set più amati d’Italia dipende anche dalla capacità di fornire le risposte giuste alle esigenze produttive e organizzative del comparto dell’audiovisivo (che oltre al cinema è anche televisione, digital, serie, documentari, contenuti unscripted, podcast, etc). Senza mai dare per scontato nulla ma consapevoli che l’industria dell’audiovisivo rappresenta un asset strategico fondamentale per il futuro del territorio abbiamo lavorato considerando la cultura anche uno straordinario fattore produttivo ed è per questo che da un lato stiamo sempre più garantendo le necessarie infrastrutture materiali e immateriali per fare “sistema” e dall’altro stiamo valorizzando la crescita delle professionalità locali, creando nuovi percorsi formativi per le giovani generazioni e la sinergia tra il Comune e Giffoni Innovation Hub, nata per la prima volta nella storia cittadina proprio con il sindaco Manfredi, va in questa direzione: industria culturale, valorizzazione dei giovani talenti artistici e tecnici, inclusione".
Interpretato da Angelo Caianiello e Mia Russell, "
A Domani" è un inno alla speranza. La storia ruota attorno ad Arturo, un giovane detenuto del carcere minorile di Nisida, e Catrine, un’affascinante turista in visita a Napoli. Durante l’attività di pulizia di una spiaggia, Arturo si allontana per fumare una sigaretta. Dall’altra parte del muro, incrocia lo sguardo di Catrine. Il loro incontro è breve, ma intenso e nei sorrisi di Catrine e tra le pagine di un libro, Arturo troverà un nuovo inizio.
Emanuele Vicorito inizia la sua carriera nel 2005 come attore protagonista del film francese collettivo All the Invisible Children; nel 2014 è tra i protagonisti del film televisivo "L'oro di Scampia" diretto da Marco Pontecorvo e della serie tv "Gomorra - La serie", dove interpreta il ruolo di “O'pop”. Nel 2015 è protagonista del cortometraggio "Bellissima" di Alessandro Capitani, vincitore del David di Donatello come Miglior Cortometraggio. Esordisce nella regia con il cortometraggio "Tre volte alla settimana".
12/04/2025, 12:56