TULIPANI DI SETA NERA 18 - In concorso "Ruggine di Bruno Barbaro
La Scuola Cinematografica della Calabria annuncia con grande orgoglio la selezione ufficiale del cortometraggio "
Ruggine", diretto da Bruno Barbaro, al Festival Internazionale "Tulipani di Seta Nera" 2025, uno dei principali eventi italiani dedicati al cinema che racconta il sociale, l’inclusione e la valorizzazione delle diversità.
"
Ruggine", realizzato interamente dagli allievi della Scuola Cinematografica della Calabria nell’ambito dei percorsi di formazione artistica, ha già ottenuto importanti riconoscimenti, vincendo tre premi al recente Premio Cultura Cinematografica – Città di Polistena, tra cui il prestigioso Premio del Pubblico e il Premio speciale conferito dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.
Selezionato tra oltre 500 opere provenienti da tutto il mondo, "
Ruggine" è oggi in concorso nella sezione cortometraggi del festival e, ad appena pochi giorni dall’apertura della piattaforma online, si distingue già al quarto posto per numero di visualizzazioni su circa 60 opere selezionate.
Un risultato straordinario che testimonia la qualità del lavoro realizzato e l’immediato riscontro positivo da parte del pubblico.
Il cortometraggio è disponibile online fino al 30 aprile sul sito ufficiale del
Festival Tulipani di Seta Nera (
www.tulipanidisetanera.it), dove è anche possibile votare per il
Premio Sorriso Rai Cinema Channel : un riconoscimento che valorizza le opere più apprezzate dagli spettatori. Il voto del pubblico resterà aperto fino al 30 aprile 2025.
"
Ruggine" rappresenta un esempio concreto di cinema nato dall’esperienza didattica: sceneggiatura, regia, recitazione, fotografia, suono, montaggio e post-produzione sono stati interamente curati dagli studenti della Scuola, che hanno saputo misurarsi con tutte le fasi del processo creativo e produttivo, sotto la supervisione di professionisti del settore.
La Scuola Cinematografica della Calabria, guidata da Lele Nucera con la direzione artistica dell’attore Fabrizio Ferracane, è un Ente di formazione qualificato e ufficialmente riconosciuto, la Scuola ha l'obiettivo di formare le nuove generazioni di professionisti del settore audiovisivo, con un’offerta didattica che integra teoria, pratica e contatto diretto con il mondo del cinema e dello spettacolo.
Attraverso progetti concreti come "
Ruggine", la Scuola contribuisce in modo attivo allo sviluppo culturale e creativo della Calabria, favorendo l’emersione di giovani talenti e consolidando il ruolo del territorio nel panorama cinematografico nazionale ed europeo.
17/04/2025, 15:50