RUN TRIP LIFE - Tra cinema e impegno sociale
la sfida alla sclerosi multipla
Volontariato, politiche in tema di salute, inclusione sociale, ricerca e partecipazione civica incontrano il cinema del reale di Karim Galici e il suo film “
RUN TRIP LIFE – IL VIAGGIO DELLA VITA”, per una grande serata evento firmata dall’ AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Sezione di Cagliari. Da segnare in agenda il prossimo 24 aprile 2025 a partire dalle ore 16,30 negli spazi della MEM – Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, dove si svolgerà un’incisiva giornata multidimensionale che coinvolgerà istituzioni, il mondo del volontariato, artisti e operatori sociali impegnati con tenacia nella sensibilizzazione a tutto tondo verso una patologia che in Sardegna registra purtroppo numeri importanti. Nell’isola infatti si evidenzia un'incidenza dei casi pari al doppio rispetto al resto del Paese con dati aggiornati al 1° gennaio 2024 di 6.970 persone con SM su una popolazione di poco superiore al milione e mezzo di abitanti. In questo scenario complesso, da più di quarant’anni l’AISM si occupa in modo strutturato e organico di tutti gli aspetti legati alla malattia attraverso azioni e prospettive d’insieme che abbracciano il tema dei diritti delle persone, i servizi sanitari e socio sanitari, la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica. Un operato mosso dall’inesauribile energia di chi combatte una grande sfida con la determinazione e il coraggio di superare limiti e stigma legati alla disabilità, proprio come Marco Altea, figura di spicco del film di Karim Galici “RUN TRIP LIFE – IL VIAGGIO DELLA VITA”, che dopo aver toccato prestigiose sale nazionali e internazionali, sarà proiettato alla MEM alle ore 17,30. Riguardo il suo lavoro il regista Karim Galici racconta che “sta diventando un viaggio nel viaggio, perché stiamo volando molto, per presentare in giro il nostro documentario sulla traversata che abbiamo fatto oltreoceano. Da poco siamo stati in un tour di presentazioni in Svizzera dove abbiamo incontrato anche i giovanissimi studenti delle scuole medie e siamo rimasti piacevolmente colpiti di come si possa fare sensibilizzazione attraverso il linguaggio universale del cinema”.
Al centro del documentario il tema dell’accessibilità e della piena partecipazione alla vita sociale, restituiti al pubblico attraverso toccanti contenuti di immagini e parole che documentano il viaggio Cagliari/ San Francisco andata e ritorno del giovane protagonista, affetto da sclerosi multipla e dell’autore dell’opera. Una storia vera costellata di conquiste quotidiane, riflessioni, incontri importanti, progetti, relazioni e solidarietà realizzata per il grande schermo con sguardo intimo, lucido, accurato e al tempo stesso ironico, piena di umanità dove la malattia diventa un’esperienza trasformativa, un percorso di crescita, di evoluzione e progettazione del futuro. Il film lancia quindi un messaggio potente di fiducia e amore che l’AISM ha colto con estrema gratitudine ed entusiasmo inserendolo nei propri percorsi di sensibilizzazione.
“Alcuni volontari dell’Associazione - ha spiegato il commissario Aism della sezione di Cagliari e Sud Sardegna Achille Foggetti - hanno avuto modo di vedere il documentario e sono rimasti colpiti da come il protagonista, portatore di SM, sia riuscito ad affrontare e superare tutte le difficoltà che possono presentarsi in un viaggio così lungo, per questo motivo abbiamo pensato che la sua esperienza possa essere di stimolo e di esempio per tutte le persone che si sentono 'bloccate' dalla loro patologia”. A rafforzare questi obbiettivi Marco Altea ha fondato il progetto Whable, ovvero una piattaforma che certifica i luoghi accessibili ai disabili attraverso informazioni dirette verificate dai disabili stessi. Un prezioso strumento che come dice Marco Altea: “E’ la voce di chi non si arrende, il futuro che cammina anche in sedia a rotelle”.
La serata, preziosa occasione di conoscenza, approfondimento e sensibilizzazione aperta a tutti e patrocinata dal Comune di Cagliari, prenderà il via alle ore 16,30 con l’accoglienza al pubblico e un banchetto informativo a cui seguirà, alle ore 17,30, la proiezione del film di Karim Galici. Concluderà l’evento un momento di confronto aperto con il regista e il protagonista, coordinato da Tullio Boi, per dialogare insieme sul valore dell’inclusione, della resilienza e del cambiamento sociale.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
20/04/2025, 09:12